I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CIMITERO STORICO DI CHIETI

CIMITERO STORICO DI CHIETI

CHIETI

280°

POSTO

1,122

VOTI
Condividi
CIMITERO STORICO DI CHIETI

Realizzato nel 1849, al suo interno troviamo opere in marmo, in pietra, in cemento, dipinti, mosaici policromi, pannelli decorativi di bronzo, maioliche e cancelli in ferro battuto. Possiamo ammirare decine di statue di Giovanni Feneziani realizzate nei primi anni del XX secolo, opere di Nicola D’Antino, Aligi Sassu, Luigi Perfetti, di Cirillo Bagozzi, Mario Pelizzoni, Pasquale Di Renzo, Modesto Parlatore, Giovanni Franceschelli, Umberto Diano, Floriano Boldini, Arturo Tomagnini, Maurizio Romani e tanti altri. Vi sono sepolti uomini fondamentali per la storia di Chieti e personalità di spicco di tutto l’Abruzzo antico e moderno, come gli artisti: Felicetto Giuliante, Raffaele Del Ponte, Leopoldo Marciani, Enrico Marchiani, lo scrittore Giuseppe Mezzanotte, i Conti Mayo e i Principi Pignantelli, gl’imprenditori Petrini e Barattucci, l’esploratore Giovanni Chiarini, Pellegrina Forgione, eroi nazionali e condottieri. Nasconde curiosità, unicità come il cimitero ebraico e segreti, tanti segreti. Non dimentichiamo che il cimitero è anche una grande e pacifica area verde da vivere proprio come un parco cittadino con i suoi silenzi, gli alberi secolari e piccoli animali in libertà, basta accantonare i pregiudizi e lasciarsi guidare dalle bellezze affascinanti e misteriose che esso racchiude.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

280° Posto

1,122 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

IL CIMITERO STORICO DI CHIETI SI RACCONTA

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Area urbana, piazza

SANT’ANTONIO ABATE E VIA PARADISO

CHIETI

773°
3 voti

Chiesa

SAN GIOVANNI DEI CAPPUCCINI

CHIETI

725°
51 voti

Museo

MUSEO LA CIVITELLA

CHIETI

762°
14 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

TEMPIETTO DI SANTA MARIA DEL TRICALLE

CHIETI

Scopri altri luoghi simili

52°
8,117 voti

Cimitero

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

217°
2,420 voti

Cimitero

CERTOSA DI BOLOGNA

BOLOGNA

273°
1,185 voti

Cimitero

CIMITERO AGLI ALLORI

FIRENZE

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIMITERO STORICO DI CHIETI

CHIETI

Condividi
CIMITERO STORICO DI CHIETI

Realizzato nel 1849, al suo interno troviamo opere in marmo, in pietra, in cemento, dipinti, mosaici policromi, pannelli decorativi di bronzo, maioliche e cancelli in ferro battuto. Possiamo ammirare decine di statue di Giovanni Feneziani realizzate nei primi anni del XX secolo, opere di Nicola D’Antino, Aligi Sassu, Luigi Perfetti, di Cirillo Bagozzi, Mario Pelizzoni, Pasquale Di Renzo, Modesto Parlatore, Giovanni Franceschelli, Umberto Diano, Floriano Boldini, Arturo Tomagnini, Maurizio Romani e tanti altri. Vi sono sepolti uomini fondamentali per la storia di Chieti e personalità di spicco di tutto l’Abruzzo antico e moderno, come gli artisti: Felicetto Giuliante, Raffaele Del Ponte, Leopoldo Marciani, Enrico Marchiani, lo scrittore Giuseppe Mezzanotte, i Conti Mayo e i Principi Pignantelli, gl’imprenditori Petrini e Barattucci, l’esploratore Giovanni Chiarini, Pellegrina Forgione, eroi nazionali e condottieri. Nasconde curiosità, unicità come il cimitero ebraico e segreti, tanti segreti. Non dimentichiamo che il cimitero è anche una grande e pacifica area verde da vivere proprio come un parco cittadino con i suoi silenzi, gli alberi secolari e piccoli animali in libertà, basta accantonare i pregiudizi e lasciarsi guidare dalle bellezze affascinanti e misteriose che esso racchiude.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te