
Monumento funebre di età romana all'interno di una più vasta area funeraria. Ha una copertura a cuspide piramidale, è realizzato in opus reticulatum ed è a due piani, con due ingressi ad arco. All'interno dei due vani sono presenti nicchie scavate nelle pareti e tracce di intonaco. Nell’area circostante sono state rinvenute tracce di incinerazioni, di tombe e sepolture, oltre ad anfore ed urne. Il mausoleo, per la sua forma e soprattutto per la sua copertura, è raro in ambito flegreo, riprendendo invece prototipi asiatici mediati dai numerosi altriscambi commerciali che in età romana legavano l'antica vicina Puteoli con l'Oriente.
Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Monumento funebre di età romana all'interno dell’area dei Campi Flegrei, situato nella necropoli di via Brindisi, si erge in una zona conosciuta come Piana di Quarto, per la depressione del suo sottosuolo. Intorno molteplici colline e un’elevata attività vulcanica. Il mausoleo si presenta con una rara struttura a cuspide piramidale, tanto unico da far pensare a scambi commerciali tra Quarto e le città greche; si erge su due piani, di cui uno sotterraneo ed è delimitato da una recinzione molto bassa in opus reticolatum; presenta anche tre letti tricliniari in muratura per banchetti e due feritoie visibili per assicurare luce ed aria all'interno. Era nata come luogo dove gli spazi recintati erano destinati esclusivamente alla cremazione dei defunti, ma per molto tempo, fino a che non venne riscoperta dagli archeologi, fu utilizzata come deposito di attrezzi agricoli. Nell’area circostante sono state rinvenute tracce di incinerazioni, tombe e sepolture, oltre ad anfore e urne.
PROGETTO SOSTENUTO
Il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo, richiesto dal Comune di Quarto, prevede un intervento misto di messa in sicurezza, recupero e valorizzazione, che permetterà la tutela e il decoro del sito archeologico, il cui ambiente si trova in stato di degrado, con una recinzione in parte divelta, una passerella che conduce all’area ipogea totalmente ammalorata e l’assenza di qualsiasi supporto alla fruizione.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
Il comitato “Archeo Flegreo - I Tesori Nascosti di Quarto” che ha raccolto i voti al censimento, è impegnato nella valorizzazione dell'area archeologica poco conosciuta, ma ricca di storia romana. Ciò che ha guidato la raccolta voti è stata la volontà del territorio di riappropriarsi del Bene. Sulla scia del censimento, il Comune ha inoltre condotto una significativa operazione identitaria con le scuole locali centrata sulla conoscenza della Fescina e proprio una scuola di Quarto ha ricevuto una menzione d’onore al concorso scuole proposto dal FAI nel 2020.
CONTRIBUTO: 15.000 euro
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
34° Posto
4,333° Posto
1,229° Posto
705° Posto
16,946° Posto
16,946° Posto
9,917° Posto
10,956° Posto
5,264° Posto
3,488° Posto
4,353° Posto
1,863° Posto