I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

24°

POSTO

17,251

VOTI
Condividi
IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est della città di Roma: fa parte del Parco Regionale Suburbano dell’Appia antica e si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli, all’interno del territorio del Municipio VII. Originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. È un vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma con gli imponenti resti di 6 degli 11 acquedotti della città, Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia, Claudio e Anio Novus (sovrapposti), si aggiunge in epoca rinascimentale l’acquedotto Felice (sovrapposto allo Iulia), che fu costruito  da papa Sisto V, Felice Peretti. Tuttora questo acquedotto è in funzione e viene impiegato fondamentalmente per l’irrigazione ed è proprio qui, a margine del condotto, che una diramazione dell’acqua va ad alimentare e dare vita ad un laghetto, dove sono presenti alcune specie animali, come pesci e tartarughe acquatiche insieme a una ricchezza di vegetazione arborea molto particolare. L’acqua poi dal laghetto, attraverso un torrente, dovrebbe gettarsi a cascata in un corso d’acqua che ricalca l’antica marrana dell’acqua Mariana: tutto questo in una situazione di conservazione idilliaca che ha subito un grosso danno qualche anno fa a causa di una lunga interruzione dell’adduzione dell’acqua, ora ripristinata dall’Acea che però ha provocato un forte impoverimento sia al laghetto che alle specie animali che alla vegetazione circostante. E proprio a favore di questa porzione di parco è attiva la raccolta voti al censimento 2024, con un’attenzione particolare all’area del laghetto, il cui sistema idrico andrebbe recuperato appieno, dalla presa d’acqua dall’acquedotto Felice, all’emissione in un torrente. 

Gallery

Il Laghetto del Parco degli Acquedotti
Il Laghetto del Parco degli Acquedotti
Il Laghetto del Parco degli Acquedotti
Il Laghetto del Parco degli Acquedotti
Il Laghetto del Parco degli Acquedotti
Il Laghetto del Parco degli Acquedotti

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il primo miglio della via Appia

2020-06-09

Nella quinta tappa del “Viaggio nell’Italia virtuosa”, Giuliano Volpe ci dà l’occasione di fare una passeggiata a Roma, nel primo miglio del...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

24° Posto

17,251 Voti
Censimento 2020

598° Posto

376 Voti
Censimento 2020

403° Posto

732 Voti
Censimento 2018

1,327° Posto

67 Voti
Censimento 2018

240° Posto

1,446 Voti
Censimento 2016

4,415° Posto

14 Voti
Censimento 2016

349° Posto

258 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2014

687° Posto

59 Voti
Censimento 2012

1,241° Posto

10 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2006

724° Posto

5 Voti
Censimento 2006

420° Posto

9 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

RETAKE ROMA PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Scopri altri luoghi vicini

738°
38 voti

Villa

VILLA DEI SETTE BASSI

ROMA

739°
37 voti

Area archeologica

VILLA DEI QUINTILII

ROMA

592°
185 voti

Giardino, parco urbano

PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE

ROMA

770°
6 voti

Borgo

GARESSIO BORGO ANTICO

ROMA

Scopri altri luoghi simili

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

Condividi
IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est della città di Roma: fa parte del Parco Regionale Suburbano dell’Appia antica e si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli, all’interno del territorio del Municipio VII. Originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. È un vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma con gli imponenti resti di 6 degli 11 acquedotti della città, Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia, Claudio e Anio Novus (sovrapposti), si aggiunge in epoca rinascimentale l’acquedotto Felice (sovrapposto allo Iulia), che fu costruito  da papa Sisto V, Felice Peretti. Tuttora questo acquedotto è in funzione e viene impiegato fondamentalmente per l’irrigazione ed è proprio qui, a margine del condotto, che una diramazione dell’acqua va ad alimentare e dare vita ad un laghetto, dove sono presenti alcune specie animali, come pesci e tartarughe acquatiche insieme a una ricchezza di vegetazione arborea molto particolare. L’acqua poi dal laghetto, attraverso un torrente, dovrebbe gettarsi a cascata in un corso d’acqua che ricalca l’antica marrana dell’acqua Mariana: tutto questo in una situazione di conservazione idilliaca che ha subito un grosso danno qualche anno fa a causa di una lunga interruzione dell’adduzione dell’acqua, ora ripristinata dall’Acea che però ha provocato un forte impoverimento sia al laghetto che alle specie animali che alla vegetazione circostante. E proprio a favore di questa porzione di parco è attiva la raccolta voti al censimento 2024, con un’attenzione particolare all’area del laghetto, il cui sistema idrico andrebbe recuperato appieno, dalla presa d’acqua dall’acquedotto Felice, all’emissione in un torrente. 

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Storie del FAI

Viaggio nell’Italia virtuosa. Il primo miglio della via Appia

2020-06-09

Nella quinta tappa del “Viaggio nell’Italia virtuosa”, Giuliano Volpe ci dà l’occasione di fare una passeggiata a Roma, nel primo miglio del...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te