I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA DEI QUINTILII

VILLA DEI QUINTILII

ROMA

739°

POSTO

37

VOTI
Condividi
VILLA DEI QUINTILII
La Villa dei Quintili si trova a metà tra l’Appia Antica e l’Appia Nuova che era l’antica via Latina. I primi proprietari furono i Quintili, ricchissimi governatori della Grecia durante l’impero di Marco Aurelio. Commodo se ne impossesserà dopo aver ucciso i Quintili. La villa era divisa in una pars dominicia e una pars rustica. Il piano della villa vero e proprio si trova ad una quota superiore. Vi è presente un ampio spazio che sicuramente era riservato a giardino, con lungo i lati un corridoio coperto con delle finestre che si affacciavano sul giardino stesso (peristilio). Tutto era decorato in marmo, di cui rimane ancora qualche frammento. Vi erano due triclini, uno estivo ed un altro invernale riscaldato con tuboli di terracotta a parete attraverso i quali passava aria calda. La parte della villa costruita dai Quintili finisce prima della zona termale, che è completamente commodiana. Nella parte costruita dai Quintili il materiale da costruzione usato è prevalentemente basaltico. Nella zona di Commodo troviamo materiali tufacei e mattoni. Ente Parco Archeologico Appia Antica www.Parcoarcheoligicoappiaantica.it “Nel casale moderno sulla via Appia Nuova è allestito un Antiquarium che conserva pezzi scultorei e architettonici di grande pregio provenienti dalla Via Appia Antica e dalla Villa stessa, insieme a rari e preziosi pannelli ricostruiti con le tarsie marmoree policrome rinvenute nel corso degli scavi condotti negli ultimi 20 anni. Dal 2013, accedendo a Villa dei Quintili è possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova: tre ettari di campagna romana costellata di ruderi che ruotano intorno a un casale antico, lasciata in totale abbandono per circa 10 anni e occupata abusivamente da comunità di clandestini, fino all'acquisto da parte dello Stato avvenuto nel 2006. Sono poi seguiti lavori di scavo e ristrutturazione dell'edificio, affascinante residenza dei primi del ‘900 che ingloba una torre di avvistamento e un casale medievale impostato su una poderosa cisterna romana, adibito attualmente a punto di accoglienza per i turisti e centro espositivo aperto al pubblico. Nel corso degli scavi archeologici effettuati nelle aree esterne all'edificio, sono state rinvenute numerose strutture di epoca romana: tratti di strada basolata, un’area cimiteriale di II secolo d.C., ed edifici presumibilmente pertinenti al grande complesso della Villa dei Quintili, adiacente alla tenuta. Fra questi, spicca la sensazionale scoperta, all’interno di un edificio termale, di due pavimenti a mosaico in tessere bianche e nere perfettamente conservati e visibili: su uno sono raffigurati un gladiatore (un retiarius, dotato di rete e tridente) di nome Montanused e un arbitro nell’atto di consegnare la vittoria, sull’altro quattro cavalli affrontati a coppie attorno a un albero. Questi ultimi sono riferibili alle fationes, le “squadre” che si contendevano la vittoria durante le corse dei carri che si svolgevano nel circo.”

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

739° Posto

37 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

2,225° Posto

72 Voti
Censimento 2018

4,111° Posto

20 Voti
Censimento 2016

796° Posto

76 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

2,178° Posto

6 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

738°
38 voti

Villa

VILLA DEI SETTE BASSI

ROMA

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

757°
19 voti

Villa

VILLA DI MASSENZIO

ROMA

592°
185 voti

Giardino, parco urbano

PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE

ROMA

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA DEI QUINTILII

ROMA

Condividi
VILLA DEI QUINTILII
La Villa dei Quintili si trova a metà tra l’Appia Antica e l’Appia Nuova che era l’antica via Latina. I primi proprietari furono i Quintili, ricchissimi governatori della Grecia durante l’impero di Marco Aurelio. Commodo se ne impossesserà dopo aver ucciso i Quintili. La villa era divisa in una pars dominicia e una pars rustica. Il piano della villa vero e proprio si trova ad una quota superiore. Vi è presente un ampio spazio che sicuramente era riservato a giardino, con lungo i lati un corridoio coperto con delle finestre che si affacciavano sul giardino stesso (peristilio). Tutto era decorato in marmo, di cui rimane ancora qualche frammento. Vi erano due triclini, uno estivo ed un altro invernale riscaldato con tuboli di terracotta a parete attraverso i quali passava aria calda. La parte della villa costruita dai Quintili finisce prima della zona termale, che è completamente commodiana. Nella parte costruita dai Quintili il materiale da costruzione usato è prevalentemente basaltico. Nella zona di Commodo troviamo materiali tufacei e mattoni. Ente Parco Archeologico Appia Antica www.Parcoarcheoligicoappiaantica.it “Nel casale moderno sulla via Appia Nuova è allestito un Antiquarium che conserva pezzi scultorei e architettonici di grande pregio provenienti dalla Via Appia Antica e dalla Villa stessa, insieme a rari e preziosi pannelli ricostruiti con le tarsie marmoree policrome rinvenute nel corso degli scavi condotti negli ultimi 20 anni. Dal 2013, accedendo a Villa dei Quintili è possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova: tre ettari di campagna romana costellata di ruderi che ruotano intorno a un casale antico, lasciata in totale abbandono per circa 10 anni e occupata abusivamente da comunità di clandestini, fino all'acquisto da parte dello Stato avvenuto nel 2006. Sono poi seguiti lavori di scavo e ristrutturazione dell'edificio, affascinante residenza dei primi del ‘900 che ingloba una torre di avvistamento e un casale medievale impostato su una poderosa cisterna romana, adibito attualmente a punto di accoglienza per i turisti e centro espositivo aperto al pubblico. Nel corso degli scavi archeologici effettuati nelle aree esterne all'edificio, sono state rinvenute numerose strutture di epoca romana: tratti di strada basolata, un’area cimiteriale di II secolo d.C., ed edifici presumibilmente pertinenti al grande complesso della Villa dei Quintili, adiacente alla tenuta. Fra questi, spicca la sensazionale scoperta, all’interno di un edificio termale, di due pavimenti a mosaico in tessere bianche e nere perfettamente conservati e visibili: su uno sono raffigurati un gladiatore (un retiarius, dotato di rete e tridente) di nome Montanused e un arbitro nell’atto di consegnare la vittoria, sull’altro quattro cavalli affrontati a coppie attorno a un albero. Questi ultimi sono riferibili alle fationes, le “squadre” che si contendevano la vittoria durante le corse dei carri che si svolgevano nel circo.”
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te