La Villa dei Quintili si trova a metà tra l’Appia Antica e l’Appia Nuova che era l’antica via Latina. I primi proprietari furono i Quintili, ricchissimi governatori della Grecia durante l’impero di Marco Aurelio.
Commodo se ne impossesserà dopo aver ucciso i Quintili.
La villa era divisa in una pars dominicia e una pars rustica.
Il piano della villa vero e proprio si trova ad una quota superiore. Vi è presente un ampio spazio che sicuramente era riservato a giardino, con lungo i lati un corridoio coperto con delle finestre che si affacciavano sul giardino stesso (peristilio).
Tutto era decorato in marmo, di cui rimane ancora qualche frammento.
Vi erano due triclini, uno estivo ed un altro invernale riscaldato con tuboli di terracotta a parete attraverso i quali passava aria calda.
La parte della villa costruita dai Quintili finisce prima della zona termale, che è completamente commodiana. Nella parte costruita dai Quintili il materiale da costruzione usato è prevalentemente basaltico.
Nella zona di Commodo troviamo materiali tufacei e mattoni.