In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La valle del Cesano segna il confine tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Ancona. Si è formata nell'era quaternaria (neozoico) in cui le sole terre emerse erano costituite dalle colline a margine che superavano le acque dell'Adriatico, non ancora ritiratosi. Di questi movimenti d'acque, del successivo stratificarsi geologico, sono testimonianza quei fossili che hanno sollecitato l'attenzione del mondo scientifico" La collina di Montedoro è un luogo panoramico che sovrasta il fiume Cesano, dal quale si scorge molta parte della sua valle con bella prospettiva sull'Appennino.
Forse un tempo - secoli XI e seguenti - Scapezzano e Mondolfo sono stati punti forti a guardia della foce del fiume, che si poteva allora risalire con natanti di modesto pescaggio per alcuni chilometri. Sulla collina di Montedoro, così chiamata non perché vi si trovasse oro, come pure si è creduto, ma per l'abbondanza dei raccolti di grano che vi si facevano (e si fanno tuttora), in età preistorica sorse un piccolo insediamento al quale seguì quello ben più consistente di un gruppo piceno e poi romano. A dar prestigio a Montedoro c'è poi la storia che racchiude la sua terra. Ci troviamo infatti in una zona archeologica e in questi ultimi decenni sono stati scoperti dei reperti di rilevante interesse storico-scientifico.
Tali reperti sono documenti antichissimi dell'età della pietra, dell'età del ferro, del periodo dei Piceni, e di quello dei Greci, Etruschi, Galli e Romani. Numerose tombe attestano queste presenze precristiane con inumazioni dei cadaveri a modesta distanza da un piccolo villaggio di capanne, fortificato con cinta di argilla e palificazione lignea. Restano buchi dei tronchi posti a sostegno delle abitazioni, basamenti e tracce di fornacelle per cuocere l'argilla, indizi delle attività svolte al fine di garantire agli abitanti una esistenza fondata su caccia, agricoltura, piccolo allevamento.
I visitatori saranno accompagnati in un percorso a tappe di circa 4 km lungo la Strada di Montedoro. La prima tappa è la visita al Frantoio Montedoro che si trova all'inizio della via: consta di 17 soci, olivicoltori da lunga data che producono olii di qualità sopraffina e apprezzata in tutto il mondo. La seconda tappa riguarda la suggestiva chiesetta rurale di Montedoro, restaurata nel 1929, con sua la "Madonna del Parto" (una immagine della Vergine che viene venerata specialmente nel mese di maggio) e lo spazio agricolo dietro la chiesetta, che è stato oggetto di indagini archeologiche per conto della Soprintendenza Archeologica delle Marche nel 1983, con rinvenimento di una necropoli picena e ritrovamento di vasi greci: Oinochoe e Kylix a figure nere su fondo bianco, raffiguranti animali e divinità e databili al V secolo a.C., ora esposti nel Museo Archeologico di Ancona. La terza tappa riguarda la visione panoramica sulla Selva di Montedoro, che fa parte dell'Area floristica protetta della regione Marche dal 1997. La Selva, nel suo piccolo, rappresenta uno dei pochi "lembi di vegetazione forestale" residua sfuggita alle attività dell'uomo.
Apprendisti Ciceroni Liceo "Medi" Senigallia