24 ottobre 2022
Dagli ultimi giorni di ottobre a martedì 1° novembre ti aspettiamo nei Beni del FAI per vivere avventure da brivido con tutta la famiglia!
Mura merlate, antiche torri, labirinti settecenteschi aspettano i più coraggiosi con visite al buio, racconti misteriosi, storie di fantasmi, laboratori di travestimenti e tanto altro.
Se il vino è la tua passione non perderti al Castello di Avio (Sabbionara d’Avio – TN) il terzo appuntamento di “Vino tra le mura” dopo quelli dedicati alla vendemmia e alla sboccatura: domenica 6 novembre il Castello ospita l’evento dedicato all’appassimento delle uve, per scoprirne tutte le particolarità e degustare la Vendemmia Tardiva di produzione della Cantina Sociale di Avio.
Se ami i prodotti del territorio, frutta e verdura di stagione a km0, miele e confetture, prodotti da forno, vini locali e birra artigianale, allora Mercato in Corte a Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia – PD) è l’evento enogastronomico che fa per te: domenica 6 novembre potrai compiere un vero proprio viaggio per conoscere la ricchezza e la varietà dei prodotti dei Colli Euganei, raccontati dalla voce di coloro che li producono.
Dopo il grande successo della prima edizione, Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, ti aspetta sabato 5 e domenica 6 novembre per Colori d’autunno: camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti, tipiche di questa stagione, saranno le grandi protagoniste della mostra mercato dedicata al giardinaggio autunnale.
E inoltre, sabato 5, 12 e 26 novembre la Villa aprirà le porte anche a incontri di approfondimento con esperti e studiosi dedicati all’Ambiente di Milano: dalla qualità dell’aria, al verde, all’economia circolare e alla vita di alcune classi di animali. Dal racconto di Milano nel passato storico, ponendo l’accento sui momenti di maggiore crisi della qualità dell’ambiente urbano, si passerà all’attualità e alle prospettive future della città metropolitana.
Per tutti gli amanti della lettura sabato 12 e domenica 13 novembre il Castello di Masino a Caravino (TO) diventa un “castello di libri”! Durante la prima edizione di Due Giorni per la lettura si darà spazio e voce a tutte le tipologie di lettori: incontri di approfondimento con autori e studiosi, letture specifiche per bambini, laboratori creativi e didattici per ragazzi e adulti, una mostra mercato di oggetti legati al mondo della lettura e visite speciali alla biblioteca del Castello. Perché il vero fulcro dell’iniziativa è proprio la biblioteca storica del Bene FAI che custodisce, con i suoi 25.000 volumi pubblicati tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Novecento, un patrimonio librario di elevato interesse storico, artistico e culturale, una vera e propria fonte di ispirazione per riflessioni su ambiti tematici molto diversi, a conferma di quanto il libro antico, in realtà, sia ancora oggi molto vivo e attuale.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #FAIperilClima, durante i fine settimana di novembre abbiamo ideato nei Beni FAI di tutta Italia una serie di “camminate” in compagnia di esperti d’eccezione: climatologi, geologi, botanici, zoologi, agronomi e altri esperti guideranno il pubblico a osservare e toccare con mano gli effetti concretissimi del cambiamento climatico sugli ambienti di cui il FAI si prende cura, e illustreranno strategie e progetti di adattamento e mitigazione, già avviati o futuri, dai grandi lavori alle buone pratiche che tutti possiamo e dobbiamo adottare.
La varietà straordinaria dei Beni FAI, dalle Alpi alla Sardegna, dai pascoli alle zone umide, dal Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, consente di approfondire i diversi effetti del cambiamento climatico che minaccia gli ecosistemi naturali, la biodiversità e le colture tradizionali, ma anche i paesaggi urbani e i monumenti storici.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis