27 settembre 2022
Diffondere conoscenza e consapevolezza rispetto alla tutela dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale è un principio statutario che da sempre il FAI realizza nella pratica. Un obiettivo volto a far comprendere anche la complessità scientifica e culturale delle tematiche ambientali e, allo stesso tempo, per individuare soluzioni concrete per un futuro sostenibile, partendo dagli esempi tangibili che il FAI mette in atto nei propri Beni e che divulga per sensibilizzare i singoli a un uso consapevole delle risorse naturali, adottando comportamenti e stili di vita adeguati a rispondere a questa sfida.
Il 14 settembre, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, a Villa Necchi Campiglio è stato inaugurato Un ambiente per l’Ambiente, un nuovo spazio narrativo multimediale – permanente e gratuito – dedicato a un racconto di storia e natura nel cuore di Milano, proprio per promuovere una cultura dell’ambiente e della sostenibilità.
Il nuovo spazio, allestito nell’originario garage della Villa, accompagna i visitatori in un’esperienza immersiva di 15 minuti che, grazie a una ricca e accurata ricerca storica e iconografica, animata da infografiche e accompagnata dalla voce di Enrico Bertolino, racconta l’ambiente che circonda la Villa (Milano attraverso i secoli nella sua accezione di “città d’acqua”) e l’impegno del FAI per preservarlo e valorizzarlo.
Le ricerche e gli studi condotti per la realizzazione della nuova videoinstallazione hanno prodotto un patrimonio di conoscenze che il FAI mette ora a disposizione di tutti attraverso un ciclo di incontri di approfondimento con esperti e studiosi, dedicato alle diverse tematiche ambientali relative alla storia, all’attualità e al futuro della città di Milano.
I primi due appuntamenti di “FAI per l’Ambiente di Milano” si terranno in occasione della Milano Green Week sabato 1 e domenica 2 ottobre, dalle 11.30 alle 13.00. Nel primo incontro si esploreranno le prospettive per una città sostenibile a partire dagli obiettivi del Piano Aria-Clima e, il secondo, sarà dedicato a leggere lo sviluppo di Milano sulla base di una risorsa naturale fondamentale: l’acqua.
Durante la Green Week si potrà inoltre partecipare a speciali visite guidate dedicate alle azioni sostenibili del FAI, nei seguenti orari: venerdì 30 settembre ore 14.30, sabato 1 ottobre ore 16.00 e domenica 2 ottobre ore 16.00.
Il programma prosegue con altri quattro incontri – il 15 ottobre e il 5, 12, 26 novembre, sempre dalle 11.30 alle 13.00 – dedicati alla qualità dell’aria, al verde, all’economia circolare e alla vita di alcune classi di animali in città: si andrà dal racconto di Milano nel passato storico, ponendo l’attenzione sui momenti di maggiore crisi della qualità dell’ambiente urbano, per passare poi all’attualità e alle prospettive future.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis