Lo sviluppo di Milano ha inciso e incide sulle popolazioni animali che da sempre la abitano, una lunga coevoluzione in costante mutamento caratterizza la vita animale in città. Le città stanno diventando un rifugio anche per molte specie selvatiche e la sopravvivenza di specie autoctone si intreccia con l’arrivo di specie aliene, oltre che con l’invasività delle attività umane. Insieme ad esperti scopriremo come è cambiata e come cambia la vita delle specie acquatiche – dai pesci agli anfibi –, degli insetti e degli uccelli non solo nei parchi urbani, ma anche nei nostri giardini, cortili e balconi, e come la gestione del verde la può influenzare.
Ne parlano:
Nicoletta Ancona – Conservatore Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano
Giorgio Chiozzi – Conservatore di Ornitologia, Museo di Storia Naturale di Milano
Claudia Canedoli – Università degli Studi di Milano Bicocca
Il verde a Milano è da scoprire, spesso nascosto all’interno degli isolati, eppure il suo passato storico ci mostra un’ampia diffusione a corona della città. La flora della città è oggi testimone di un intreccio indissolubile con la storia urbana stessa, che possiamo osservare sia nelle specie autoctone del verde primigenio sia nella diffusione delle specie alloctone inseritesi via via prima e dopo la scoperta delle Americhe. Oggi la qualità e la diffusione del verde giocano un ruolo fondamentale per il futuro della città, diviene così importante scoprire come si lega il passato storico alle scelte sostenibili del futuro.
Ne parla:
Enrico Banfi – già Conservatore della sezione di Botanica e poi Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano
L’aria di Milano è stata per molti anni l’immagine stessa dello smog e dell’inquinamento. Durante l’incontro si approfondirà l’evoluzione storica degli inquinanti che hanno caratterizzato l’aria della città, che sono molto cambiati rispetto al secolo scorso essendo diverse le fonti principali degli scarichi nocivi, e si evidenzieranno le sfide e le soluzioni possibili per tutelare l’ambiente, il patrimonio culturale e la salute dei cittadini oggi e nel prossimo futuro.
Ne parlano:
Lucia Toniolo – Professore Ordinario Politecnico di Milano
Paola Fermo – Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
Silvia Moroni – Esperto Senior Pianificazione Qualità dell’Aria e Project Manager, AMAT
Dalle 11:30 alle 13:30
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Gli incontri sono aperti anche ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e alle classi delle scuole secondarie di II grado, previa prenotazione all'indirizzo scuola@fondoambiente.it.
Il FAI è ente accreditata al MIUR per la formazione dei docenti. Ai docenti e agli studenti presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi.
MM1 San Babila: 10 minuti a piedi.
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi.
In autobus
Autobus di linea 54 – 61 - 94: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it
02 76340121
fainecchi@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis