ISCRIVITI AL FAI
Halloween al Castello di Avio

Vivi Halloween con il FAI

Condividi
Vivi Halloween con il FAI
Grazie a tutti i partecipanti! Ci rivediamo nel 2023 per la prossima edizione!
Dal 29 ottobre fino al 1° novembre sui Beni del FAI calano le paurose atmosfere di Halloween

Mura merlate, antiche torri, labirinti settecenteschi aspettano i più coraggiosi con visite al buio, racconti misteriosi, storie di fantasmi, laboratori di travestimenti e tanto altro per vivere avventure da brivido con tutta la famiglia.

Halloween al Castello di Masino
Castello e Parco di Masino
A Caravino (TO) nel panorama del Canavese un Castello millenario racconta tra cronaca e leggenda attraverso i suoi saloni affrescati la storia secolare dei discendenti di Re Arduino
Halloween al Castello della Manta
Castello della Manta
A Manta (CN) sullo sfondo del Monviso una fortezza medievale dal fascino severo custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica ispirata ai romanzi cavallereschi
Halloween al Monastero di Torba
Monastero di Torba
A Gornate Olona (VA) un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati
Halloween al Castello di Avio
Castello di Avio
A Sabbionara d'Avio (TN) una roccaforte si erge maestosa a presidiare l’ingresso del Trentino. Un maestoso circuito di torri e mura merlate e un rigoglioso giardino e preziosi cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra.
Halloween a Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi
A Luvigliano di Torreglia (PD) una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione
Halloween a Villa della Porta Bozzolo
Villa Della Porta Bozzolo
A Casalzuigno (VA), una dimora di campagna nel Cinquecento, fastosa residenza estiva nel Settecento, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana.
Halloween all'Orto dell'Infinito
Orto sul Colle dell'Infinito
A Recanati (MC) si trova il luogo dove il celebre poeta Giacomo Leopardi ambientò la poesia "L’Infinito".
Halloween all'Abbazia di Cerrate
Abbazia di S. Maria di Cerrate
Un tempo monastero di rito bizantino con scriptorium e biblioteca, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive: l’Abbazia di Cerrate a Casalabate (LE) restituisce un affascinante racconto della sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica.
Halloween alle Saline Conti Vecchi
Saline Conti Vecchi
Ad Assemini (CA) un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo raccontano l’impresa del sale con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica.
Halloween a Villa Panza
Villa e Collezione Panza
Nel cuore di Varese una villa settecentesca che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione di arte contemporanea americana tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.
Casa Carbone
A Lavagna (GE), una casa di famiglia perfettamente integra, come sospesa nel tempo, esemplare riflesso della vita, del gusto dell’abitare e degli interessi di una tipica famiglia borghese di fine Ottocento.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te