15.00 | Bubusettete! Spettacolo Kamishibai e Laboratorio
Insieme a Manuela Santini, illustratrice e attrice, i bambini saranno protagonisti di uno speciale spettacolo con il Kamishibai, un antico teatro d’origine giapponese che narra storie attraverso immagini illustrate inserite in un piccolo teatrino di legno (butai).
La storia è quella di Agata, una bambina di sette anni che, con l’aiuto di Nonna Luna, decide di affrontare le proprie paure e trasformarle in compagne di viaggio. Attraverso un gioco di domande e risposte, Agata scopre che ogni timore nasconde una fragilità e può diventare occasione di coraggio.§
Al termine dello spettacolo, i bambini parteciperanno al laboratorio creativo dal titolo “Come aiutare le paure a trovare un po’ di coraggio?”. Una piccola attività di disegno dove i bimbi potranno trasformare le loro paure in personaggi strampalati, creando così una "Carta di Identità" della loro più segreta paura.
Durata: 2 ore
16.30 | Visita guidata Speciale "Tra leggende e pozioni"
Una visita speciale alla scoperta delle magiche leggende marchigiane, dai racconti sulla Sibilla che abitava i monti che da lei prendono il nome, alla storia della Sirenetta del Conero, fino alla scoperta delle varie erbe utilizzate per realizzare pozioni e intrugli. Ci si soffermerà, inoltre, sulla biodiversità dell’Orto Giardino e sulle proprietà curative delle piante che lo popolano, per poi svelare i rimedi “della nonna” legati alla tradizione locale.
11.00; 16.00 | Visita guidata Speciale Tra leggende e pozioni
Una visita speciale alla scoperta delle magiche leggende marchigiane, dai racconti sulla Sibilla che abitava i monti che da lei prendono il nome, alla storia della Sirenetta del Conero, fino alla scoperta delle varie erbe utilizzate per realizzare pozioni e intrugli. Ci si soffermerà, inoltre, sulla biodiversità dell’Orto Giardino e sulle proprietà curative delle piante che lo popolano, per poi svelare i rimedi “della nonna” legati alla tradizione locale.
12.00 | Visita guidata Tra natura e storia
Un percorso alla scoperta degli aneddoti storici e delle curiosità botaniche dell'Orto sul Colle dell'Infinito". Un viaggio nella storia dell’orto e dell’ex convento di S. Stefano, dall’arrivo delle monache clarisse nel XVI secolo, alla soppressione napoleonica del 1810 fino ai lavori di riqualificazione del 1926 del Colle e al recente progetto di recupero del FAI curato dall’architetto Paolo Pejrone. Attraverso alcuni passi dell'antico Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, scritto da Suor Camilla Lazzarini nel 1609, si ripercorreranno le notizie e gli aneddoti più curiosi sull'orto e il suo convento, da orto concluso medievale a luogo della poetica leopardiana fino all'attuale riqualificazione come giardino semplice e laboratorio di biodiversità grazie alle piante e alle antiche colture del territorio oggi reintrodotte.
15.30 | Caccia al tesoro e laboratorio per Bambini
I bambini prenderanno parte ad una speciale caccia al tesoro che avrà come obiettivo quello di scovare i materiali e gli strumenti utili per poi realizzare delle creature “spaventose” come streghe, zombie e mostri realizzati con gli elementi che l’orto giardino mette a disposizione.
Ingresso:
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 9
Ridotto 6-18 anni: € 5
Studenti 19-25 anni: €5
Convenzione National Trust: ingresso gratuito
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): ingresso gratuito
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): ingresso gratuito
Convenzione Louvre: ingresso gratuito
Persone con disabilità: ingresso gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 24
Visite guidate
Intero: € 15
Iscritti FAI: € 6
Ridotto 0-5 anni: ingresso gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11
Studenti 19-25 anni: € 11
Persone con disabilità: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 36
Laboratori e Caccia al tesoro per bambini
Iscritti FAI: 12€
Persone con disabilità: 12€
Intero: 15€
Per informazioni:
Tel. 0714604521
Mail faiortoinfinito@fondoambiente.it
In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis