12 febbraio 2025
A partire metà febbraio i Beni FAI hanno aperto le porte dopo la pausa invernale, durante la quale abbiamo realizzato interventi di manutenzione ordinaria e di conservazione preventiva e programmata affinché questi luoghi speciali possano continuare a regalare al visitatore un’esperienza unica di bellezza e conoscenza.
Sabato 8 domenica 9 marzo ti aspettiamo a Casa Macchi (Morazzone – VA) per il mercato di rigatterie e anticaglie Tante care cose. Un autentico viaggio nel tempo tra mobili, lampade, libri, stampe, porcellane, giochi antichi e cimeli di ogni tipo: accessori e arredi dimenticati nelle case del passato, ritrovati negli armadi e nei cassetti o riscoperti tra archivi e soffitte polverose, da trasformare in oggetti di uso contemporaneo.
Per dare il benvenuto alla bella stagione in arrivo non perderti la mostra mercato di piante, fiori e prodotti per il giardino Soffio di Primavera organizzata sabato 15 e domenica 16 marzo a Villa Necchi Campiglio nel cuore di Milano.
Fino al 16 marzo potrai vistare all’interno della Villa la mostra Nelle case. Interni a Milano 1928-1978.
Dopo il grande successo di pubblico, è stata prorogata fino a domenica 9 marzo a Villa e Collezione Panza a Varese l’esposizione della monumentale esposizione La condizione del desiderio di Arcangelo Sassolino. La project room si inserisce come arricchimento e aggiunta alla mostra Nel Tempo. Opere della Collezione Panza, prorogata anch’essa fino al 9 marzo.
Aperto su prenotazione, visita il Bosco di San Francesco ad Assisi. Ai piedi della Basilica di San Francesco c’è un antico bosco dove natura, storia e spiritualità si fondono in un percorso alla scoperta di una Assisi inedita. Un luogo di armonia e di silenzio capace di rievocare il messaggio di San Francesco. Passeggiando sui sentieri, percorsi secoli fa probabilmente anche dal Santo, immersi in un suggestivo paesaggio collinare si va alla scoperta di boschi di roverelle, carpini e lecci, di estesi uliveti ed edifici medievali situati nel fondovalle e sapientemente restaurati dal FAI.
Lì potrai ammirare – anche dall’alto di una torre – un oliveto molto speciale: in un’ampia radura si estende l’opera di land art “Terzo Paradiso” del Maestro Michelangelo Pistoletto. L’opera è costituita da 121 piante di olivo disposte a doppio filare a formare tre ampi elementi circolari tra loro tangenti a simboleggiare l’unione tra cielo e terra.
L’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, è un luogo di pace e quiete. La visita prevede all’inizio anche un’esperienza di grande suggestione: una specie di “naufragio” in un mare di indistinzione, come l’infinito della poesia più celebre del poeta. L’Orto è la meta finale del percorso di visita. Punteggiato di cipressi e alberi da frutto, con ortaggi, fiori e qualche filare di vite è uno spazio che in primavera si arricchisce di profumi e colori.
Boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali, una spettacolare cascata e il fiume Aniene inghiottito nella roccia: nel cuore di Tivoli, a pochi chilometri da Roma, è aperta Villa Gregoriana, voluta da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento.
Ricco di componenti archeologiche, architettoniche e botaniche questo parco storico è nato dal connubio tra fenomeni naturali e interventi umani che nei secoli hanno creato quell'unicum naturale-artificiale che lo caratterizza.
Potrai anche accedere anche al nuovo spazio multimediale Un ambiente per l’Ambiente che racconta la storia del Bene con la voce narrante di Lino Guanciale: l’occasione per scoprire l’epopea di un fiume, l’Aniene, e di una città, Tivoli, che rendono questo luogo unico e speciale nel passato, nel presente e nel futuro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis