La cittadina, pagus romano e pieve citata nel 958 come fundus Gussiago di proprietà dell’abbazia di Leno, è composta da vari nuclei con notevoli architetture nobiliari e religiose. Nella villa Togni già Averoldi, con bel giardino francese e uno stupendo parco storico, affreschi interni secenteschi illustrano la congiura filoveneziana di Gussago ordita nel 1426 contro i Visconti.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
756° Posto
20 Voti
Censimento 2022
590° Posto
5 Voti
Censimento 2020
4,802° Posto
31 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
32°
11,821 voti
Convento
SANTISSIMA
GUSSAGO, BRESCIA
658°
118 voti
Chiesa
CHIESA DI SAN LORENZO
GUSSAGO, BRESCIA
43°
9,302 voti
Chiesa
PIEVE DI SANTA MARIA VECCHIA (CHIESA DEI MORTI)
GUSSAGO, BRESCIA
737°
39 voti
Santuario
PANORAMA DAL SAGRATO DELLA CHIESA MADONNA DELLA STELLA
La cittadina, pagus romano e pieve citata nel 958 come fundus Gussiago di proprietà dell’abbazia di Leno, è composta da vari nuclei con notevoli architetture nobiliari e religiose. Nella villa Togni già Averoldi, con bel giardino francese e uno stupendo parco storico, affreschi interni secenteschi illustrano la congiura filoveneziana di Gussago ordita nel 1426 contro i Visconti.