La cittadina, pagus romano e pieve citata nel 958 come fundus Gussiago di proprietà dell’abbazia di Leno, è composta da vari nuclei con notevoli architetture nobiliari e religiose. Nella villa Togni già Averoldi, con bel giardino francese e uno stupendo parco storico, affreschi interni secenteschi illustrano la congiura filoveneziana di Gussago ordita nel 1426 contro i Visconti.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
La cittadina, pagus romano e pieve citata nel 958 come fundus Gussiago di proprietà dell’abbazia di Leno, è composta da vari nuclei con notevoli architetture nobiliari e religiose. Nella villa Togni già Averoldi, con bel giardino francese e uno stupendo parco storico, affreschi interni secenteschi illustrano la congiura filoveneziana di Gussago ordita nel 1426 contro i Visconti.