FAI per me
2.000 opportunità dedicate agli iscritti FAI
Villa Togni già Averoldi

VILLA TOGNI GIA' AVEROLDI

PIAZZA, BRESCIA

Condividi
VILLA TOGNI GIA' AVEROLDI
Visitare luoghi d'arte > Dimore storiche

VILLA TOGNI GIÀ AVEROLDI, PIAZZA, BRESCIA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per visitare Villa Togni Già Averoldi a Gussago (BS)

DESCRIZIONE

Il nucleo principale di Villa Togni già Averoldi sorge su una fortificazione del XIV secolo. È questa l'epoca del dominio dei Visconti di Milano e durante la quale la Villa è proprietà del letterato Pagnone Raccagni.

Nel 1906 la Villa passò di proprietà ai Togni per volere di Giulio (1869-1933), imprenditore nell'industria siderurgica e bisnonno degli attuali proprietari, che la acquistò e ne curò personalmente i lavori di restauro e ripristino sia del fabbricato che del giardino francese con l'aiuto di Egidio Dabbeni. L'intervento si concluse nel 1911 con l'inaugurazione del parco all'inglese progettato dall'architetto francese Pierre André.
In questa villa abitò e lavorò Camillo Togni (1922-1993), uno dei più autorevoli compositori del secolo scorso; la sua intensa attività lo ha portato su alcuni dei palcoscenici più importanti tra cui Il Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell'Opera di Roma e numerose edizioni della Biennale di Venezia. Nel 2025 è prevista la pubblicazione di “Atto Unico - Vita e opere di Camillo Togni”, primo documentario sul maestro bresciano.

Gallery

Villa Togni già Averoldi
Villa Togni già Averoldi
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA TOGNI GIÀ AVEROLDI

PIAZZA, BRESCIA

Condividi
VILLA TOGNI GIÀ AVEROLDI
La cittadina, pagus romano e pieve citata nel 958 come fundus Gussiago di proprietà dell’abbazia di Leno, è composta da vari nuclei con notevoli architetture nobiliari e religiose. Nella villa Togni già Averoldi, con bel giardino francese e uno stupendo parco storico, affreschi interni secenteschi illustrano la congiura filoveneziana di Gussago ordita nel 1426 contro i Visconti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te