I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA PICCHETTA

VILLA PICCHETTA

PICCHETTA, NOVARA

151°

POSTO

2,050

VOTI
Condividi
VILLA PICCHETTA

Villa Picchetta oggi è la sede dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore. Questo ente si occupa della gestione delle riserve ed aree protette del quadrante Nord Orientale del Piemonte e la splendida Villa Picchetta, oltre ad esserne la sede legale, è anche sede espositiva di interessanti mostre a tema, oltre ad iniziative culturali di diverso tipo (concerti, conferenze, giornate di educazione ambientale per piccoli ed adulti). Dalla primavera all’autunno e secondo un calendario stabilito annualmente, la domenica pomeriggio le grandi sale al piano terreno e i giardini sono aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, anche con la possibilità di fruire di visite guidate. Dalla Villa partono inoltre itinerari ciclabili e pedestri. L’intero edificio è organizzato con struttura a pianta ad “U” con torrette poste agli angoli e dominato, al centro, da un tiburio con lanterna. Ancora ben conservate sono le ricche decorazioni a grottesca della Sala dell’Ottagono e quelle del Portico sul lato ovest, con raffigurazioni paesaggistiche. Da documenti dell’epoca sappiamo che nel 1575 Lucrezia Cioccara, nobildonna milanese moglie di Francesco Cid, acquisiva alcuni possedimenti, fra cui “la Ghisolfa cum domo dicta la Pichetta”. L’insediamento, corredato da boschi, prati e vigne, comprendeva case rustiche, una grande stalla, casseri e un edificio signorile, definito “palatium”, da identificarsi con la costruzione oggi sede del Parco. Nel corso dei secoli XVII e XVIII il nucleo cinquecentesco venne ampliato. La proprietà passò in seguito dalla famiglia Cid ai Gesuiti, come eredità dal nipote di Lucrezia. Dal 1779, con la soppressione dell’Ordine, il complesso appartenne ai nobili Natta d’Alfiano fino al 1833, quando fu nuovamente venduto. Per successive vendite o eredità passò quindi a diversi altri proprietari, finché nel 1989 fu acquistato dal Parco. La Villa è stato oggetto di un restauro delle parti architettoniche e dei giardini. Infine, recentemente alcuni spazi della Villa sono stati oggetto di un recupero strutturale per la creazione di una struttura dedicata all'accoglienza dei cicloturisti. Locali con un concept innovativo, predisposti ad ospitare contemporaneamente fino a nove turisti e pensati appositamente per le esigenze degli amanti della bicicletta

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

5,653° Posto

26 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

4,418°
17 voti

Archeologia industriale

FILATURA BOSSI

CAMERI, NOVARA

6,781°
11 voti

Edificio civile

CANILE LA CUCCIA

GALLIATE, NOVARA

13,801°
4 voti

Oratorio

ORATORIO DI SAN ROCCO

CAMERI, NOVARA

5,633°
13 voti

Oratorio

ORATORIO DEL SANTISSIMO NOME DI GESU'

CAMERI, NOVARA

Scopri altri luoghi simili

67°
4,329 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASINO DEI BOSCHI DI CARREGA

SALA BAGANZA, PARMA

78°
3,709 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

90°
3,279 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

120°
2,681 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA PICCHETTA

PICCHETTA, NOVARA

Condividi
VILLA PICCHETTA

Villa Picchetta oggi è la sede dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore. Questo ente si occupa della gestione delle riserve ed aree protette del quadrante Nord Orientale del Piemonte e la splendida Villa Picchetta, oltre ad esserne la sede legale, è anche sede espositiva di interessanti mostre a tema, oltre ad iniziative culturali di diverso tipo (concerti, conferenze, giornate di educazione ambientale per piccoli ed adulti). Dalla primavera all’autunno e secondo un calendario stabilito annualmente, la domenica pomeriggio le grandi sale al piano terreno e i giardini sono aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, anche con la possibilità di fruire di visite guidate. Dalla Villa partono inoltre itinerari ciclabili e pedestri. L’intero edificio è organizzato con struttura a pianta ad “U” con torrette poste agli angoli e dominato, al centro, da un tiburio con lanterna. Ancora ben conservate sono le ricche decorazioni a grottesca della Sala dell’Ottagono e quelle del Portico sul lato ovest, con raffigurazioni paesaggistiche. Da documenti dell’epoca sappiamo che nel 1575 Lucrezia Cioccara, nobildonna milanese moglie di Francesco Cid, acquisiva alcuni possedimenti, fra cui “la Ghisolfa cum domo dicta la Pichetta”. L’insediamento, corredato da boschi, prati e vigne, comprendeva case rustiche, una grande stalla, casseri e un edificio signorile, definito “palatium”, da identificarsi con la costruzione oggi sede del Parco. Nel corso dei secoli XVII e XVIII il nucleo cinquecentesco venne ampliato. La proprietà passò in seguito dalla famiglia Cid ai Gesuiti, come eredità dal nipote di Lucrezia. Dal 1779, con la soppressione dell’Ordine, il complesso appartenne ai nobili Natta d’Alfiano fino al 1833, quando fu nuovamente venduto. Per successive vendite o eredità passò quindi a diversi altri proprietari, finché nel 1989 fu acquistato dal Parco. La Villa è stato oggetto di un restauro delle parti architettoniche e dei giardini. Infine, recentemente alcuni spazi della Villa sono stati oggetto di un recupero strutturale per la creazione di una struttura dedicata all'accoglienza dei cicloturisti. Locali con un concept innovativo, predisposti ad ospitare contemporaneamente fino a nove turisti e pensati appositamente per le esigenze degli amanti della bicicletta

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2015
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te