I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORRE DI VELATE

TORRE DI VELATE

VELATE, VARESE

759°

POSTO

17

VOTI
Condividi
TORRE DI VELATE
Fu costruita nell’XI secolo sulle alture dominanti la strada per il Lago Maggiore. Del poderoso quadrilatero originario, alto più di 33 metri, resta un intero lato, reso più resistente dal corpo della scala che gli è solidale, e parte di un altro. La Torre costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese e, per la gente del luogo, ha un alto valore simbolico.

Gallery

, TORRE DI VELATE, VELATE, VARESE

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Alice Forni: «Si può fare la differenza in maniera tangibile»

2024-12-18

L’Associazione Amici del FAI opera a fianco della Fondazione per la tutela del patrimonio culturale italiano. Inoltre, sviluppa progetti inn...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

759° Posto

17 Voti
Censimento 2022

552° Posto

43 Voti
Censimento 2020

3,849° Posto

39 Voti
Censimento 2018

3,169° Posto

26 Voti
Censimento 2016

2,535° Posto

24 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

628°
148 voti

Chiesa

CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

VARESE

767°
9 voti

Cappella

CAPPELLA DI SAN ROCCO

VARESE

771°
5 voti

Chiesa

BATTISTERO DI VELATE (ORATORIO DI SAN DOMENICO)

VARESE

767°
9 voti

Villa

VILLA VALERIO

CASCIAGO, VARESE

Scopri altri luoghi simili

16°
20,547 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

121°
4,547 voti

Torre

TORRE PALANE

MARINA SERRA, LECCE

163°
3,512 voti

Torre

LA TORRE CAMPANARIA DI SANTA SOFIA

LENDINARA, ROVIGO

231°
1,920 voti

Torre

TORRE GUEVARA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
TORRE DI VELATE | ph. Fabio Sigismondi  | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Torre di Velate

Una torre medievale tra le colline di Varese

Condividi
Torre di Velate

tipologia

Bene tutelato

contatti

02 467615325
proprieta@fondoambiente.it

Affascinante e vistosa rovina del confine difensivo prealpino in epoca medievale, la torre si erge per ben cinque piani a testimonianza di un sito fortificato di importanza strategica, occupato fin dall’epoca longobarda.

Donata al FAI da Leopoldo Zambeletti, nel 1989

READ THE ENGLISH VERSION

La Torre di Velate, nella sua imponenza, sovrasta il borgo omonimo situato alle porte di Varese, sulle alture dominanti la strada che conduce dalla città al Lago Maggiore. Edificata nell’XI secolo come presidio militare, la Torre era parte di una lunga catena di insediamenti difensivi sorti allo scopo di controllare le vie di comunicazione tra la Pianura Padana e il nord. Nei pressi, in particolare, c’era la via di collegamento tra Milano e la Svizzera, che passava per la valle ed era frequentata soprattutto dai mercanti.

Nel XII secolo, all’epoca delle lotte tra Milano e Como, la Torre venne mutilata, perdendo così la sua funzione. Del massiccio quadrilatero originario, alto 33 metri, sopravvivono oggi due lati, dei quali uno soltanto – reso più resistente dal corpo della scala che gli è solidale – integralmente conservato. Recenti scavi archeologici hanno fatto emergere un abitato che cingeva il sito fortificato.
La Torre, da un millennio punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese, ha un profondo valore simbolico per gli abitanti della zona. Donata al FAI nel 1989, è visitabile dall’esterno.

Ultime News

Attualità

Alice Forni: «Si può fare la differenza in maniera tangibile»

2024-12-18

L’Associazione Amici del FAI opera a fianco della Fondazione per la tutela del patrimonio culturale italiano. Inoltre, sviluppa progetti inn...

Ti potrebbero interessare

Aree boschive sul Monte di Portofino

CAMOGLI, GENOVA

Promontorio e Torre di Punta Pagana

RAPALLO, GENOVA

Una torre saracena sul mare di Rapallo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te