I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

VARESE

628°

POSTO

148

VOTI
Condividi
CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

La CHIESA DI SAN CASSIANO, sull'antica strada pedemontana del Campo dei Fiori in direzione del Verbano, è dedicata ai Santi Ippolito e Cassiano e viene citata per la prima volta in un documento del 1115. Sulla facciata, intonacata a calce, è distinguibile un antico affresco raffigurante S. Cristoforo, mentre sul fianco vi sono pitture quattrocentesche tra cui una Vergine in trono e S. Antonio Abate. Nella chiesa è custodita una statua della Madonna con bambino che pare provenga dalla chiesa francescana eretta nel XIII secolo sul Monte San Francesco in Pertica; decorazioni di stile bizantino e l'altare secentesco del presbiterio, in legno di noce dorato. Quando si operò la sostituzione con le nuove campane, la vecchia campana della chiesetta di Velate, con ancora il ceppo di sospensione in legno originario, venne spostata nella parrocchiale (anni '60). La campana presenta numerosi rilievi e iscrizioni, innanzitutto la scrittura gotico latina MCCCCCXLIIII che ne attesta la data 1519. E' inoltre ornata da tre rilievi rettangolari di finissima fattura: uno raffigura il Crocefisso, uno la Madonna col Bimbo e uno, piuttosto rovinato, che si immagina possa essere San Cristoforo patrono dei viandanti, con Gesù Bambino in braccio e il bastone. Come tutte le campane più antiche anche questa reca una iscrizione in latino, probabilmente contenente una invocazione ad allontanare il maligno. La campana ha un suono di DO maggiore, molto differente da quello della pieve.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

628° Posto

148 Voti
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

6,398° Posto

13 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

759°
17 voti

Torre

TORRE DI VELATE

VELATE, VARESE

767°
9 voti

Cappella

CAPPELLA DI SAN ROCCO

VARESE

771°
5 voti

Chiesa

BATTISTERO DI VELATE (ORATORIO DI SAN DOMENICO)

VARESE

767°
9 voti

Villa

VILLA VALERIO

CASCIAGO, VARESE

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

VARESE

Condividi
CHIESA DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A VELATE

La CHIESA DI SAN CASSIANO, sull'antica strada pedemontana del Campo dei Fiori in direzione del Verbano, è dedicata ai Santi Ippolito e Cassiano e viene citata per la prima volta in un documento del 1115. Sulla facciata, intonacata a calce, è distinguibile un antico affresco raffigurante S. Cristoforo, mentre sul fianco vi sono pitture quattrocentesche tra cui una Vergine in trono e S. Antonio Abate. Nella chiesa è custodita una statua della Madonna con bambino che pare provenga dalla chiesa francescana eretta nel XIII secolo sul Monte San Francesco in Pertica; decorazioni di stile bizantino e l'altare secentesco del presbiterio, in legno di noce dorato. Quando si operò la sostituzione con le nuove campane, la vecchia campana della chiesetta di Velate, con ancora il ceppo di sospensione in legno originario, venne spostata nella parrocchiale (anni '60). La campana presenta numerosi rilievi e iscrizioni, innanzitutto la scrittura gotico latina MCCCCCXLIIII che ne attesta la data 1519. E' inoltre ornata da tre rilievi rettangolari di finissima fattura: uno raffigura il Crocefisso, uno la Madonna col Bimbo e uno, piuttosto rovinato, che si immagina possa essere San Cristoforo patrono dei viandanti, con Gesù Bambino in braccio e il bastone. Come tutte le campane più antiche anche questa reca una iscrizione in latino, probabilmente contenente una invocazione ad allontanare il maligno. La campana ha un suono di DO maggiore, molto differente da quello della pieve.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te