
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Le Terme della Rotonda si trovano sulle pendici meridionali della collina di Montevergine, l'antica acropoli di Catania, e sono situate a nord del complesso archeologico del Teatro-Odéon. Questo sito storico offre una testimonianza affascinante della Catania antica, con i resti delle terme che evocano l'importanza della città come centro culturale e sociale nell'antichità. L'area circostante, ricca di altre strutture di epoche diverse, tra cui palazzi e monasteri barocchi ricostruiti dopo il terremoto del 1693, aggiunge ulteriore valore storico e architettonico alla visita.
Il nome "Terme della Rotonda" deriva dalla cupola che svetta sull'ambiente a pianta circolare, originariamente utilizzato come impianto termale romano. In epoca bizantina, la struttura fu trasformata in una chiesa dedicata a "S. Maria della Rotonda", che fino al XVII secolo fu considerata il più antico edificio cristiano di Catania. Successivamente, fu identificata come una parte del complesso termale originario, che venne riconvertito a nuova funzione. Le indagini archeologiche condotte a partire dalla metà del secolo scorso hanno rivelato diverse fasi della struttura, evidenziando le stratificazioni di epoche romane, medievali, rinascimentali e barocche, che raccontano la lunga e complessa storia di questo sito.
L'edificio delle Terme della Rotonda è particolarmente noto per gli ambienti situati a sud ed est della sala circolare, che, nel VI-VII secolo, venne trasformata nella chiesa di "S. Maria della Rotonda". La chiesa fu decorata con affreschi di grande valore artistico durante il Medioevo, e ulteriormente abbellita nel XVIII secolo. A partire dal IX-X secolo d.C., l'area circostante alla chiesa ospitò una necropoli che rimase in uso fino al XVI secolo, aggiungendo un ulteriore strato di significato storico e culturale al sito, che continua a rivelare tracce di diverse epoche e trasformazioni nel corso dei secoli.
Le Terme della Rotonda sono un tesoro nascosto che racconta la lunga e affascinante storia di Catania, dall'antichità greca fino ai giorni nostri. Nonostante la sua rilevanza storica, questo monumento è ancora poco conosciuto, ma offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nelle diverse stratificazioni di epoche passate. Durante le Giornate FAI, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare non solo la splendida sala circolare, ma anche gli ambienti circostanti che raccontano le trasformazioni del sito nel corso dei secoli, dalla sua funzione termale romana, alla sua successiva conversione in chiesa medievale e la necropoli medievale e rinascimentale. Questo percorso consente di apprezzare la complessità storica del luogo e offre un'opportunità rara di riscoprire la città da una prospettiva meno conosciuta, ma straordinariamente significativa. Visitarlo in questa occasione significa riscoprire una Catania che ha saputo trasformarsi pur mantenendo testimonianze uniche di ogni epoca.
Liceo statale "G. Lombardo Radice" di Catania
Inglese
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis