
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Museo dell'Università di Catania, situato al piano terra del Palazzo Centrale di Ateneo (Piazza Università, 2), espone una vasta gamma di collezioni che rappresentano il patrimonio storico e scientifico dell'Ateneo. Tra i reperti ci sono ceramiche, oggetti archeologici, antichi testi e pergamene di laurea settecentesche, crani, scheletri e strumenti storici, offrendo uno spunto interessante sulla ricerca e sulla cultura siciliana.
Il Museo dell'Università di Catania nasce per valorizzare e rendere accessibile il vasto patrimonio accumulato dal più antico Ateneo della Sicilia, testimone di secoli di ricerca, didattica e divulgazione. All'ingresso, il visitatore è accolto dall'antico gonfalone del Siculorum Gymnasium e dai busti di Mario Rapisardi e Luigi Capuana, illustri docenti. Le stanze del Museo ospitano collezioni scientifiche, archeologiche, botaniche, minerali e naturalistiche, offrendo una panoramica del cospicuo patrimonio che riflette l'evoluzione dell'Ateneo e la sua attività accademica.
L'allestimento del Museo ripropone i percorsi didattico-educativi della precedente edizione, arricchendo l'esperienza con una panoramica dei principali ambiti di ricerca dell'Ateneo. La storia dell'Università è raccontata tramite la Collezione storico-artistica, l'Archivio Storico e l'Archivio Ceramografico. La giurisprudenza e la ricerca storica sono rappresentate dal Fondo storico della Biblioteca di Scienze giuridiche. Il progresso nella ricerca medica e fisica è documentato nel Museo di Biologia e Anatomia Umana "Lorenzo Bianchi" e nella Collezione di strumenti antichi della Fisica. La progettazione del territorio è esplorata nel Museo della Rappresentazione, mentre l'Archeologia è trattata nei Musei di Archeologia e della Fabbrica del Monastero dei Benedettini, con la Collezione archeologica del Polo regionale di Catania. L'ambiente naturale è rappresentato da collezioni di Mineralogia, Petrografia, Vulcanologia, Paleontologia, Zoologia, Orto Botanico, Entomologia, Agrobiodiversità e dalla Banca del Germoplasma. Questo patrimonio consente di comprendere il contributo dell'Ateneo alla ricerca scientifica e alla valorizzazione del territorio.
Durante le aperture delle Giornate FAI, sarà possibile visitare il Museo e le sue ricche sale espositive, dove i visitatori potranno esplorare le collezioni che raccontano la storia e i progressi della ricerca scientifica, culturale e storica dell'Ateneo. Un'opportunità unica per scoprire il patrimonio accumulato nel corso dei secoli e conoscere l'evoluzione delle diverse discipline.
Apprendisti Ciceroni SMS "Sanzio" di Tremestieri Etneo, IC "Pitagora" di Misterbianco, IC "G.Parini" di Catania, IC "Montessori-Mascagni" di Catania, IC "San Domenico Savio" di San Gregorio, Scuola Secondaria di Primo Grado "Quirino Maiorana" Per la sola mattina dalle 9.30 alle 11.30 le visite saranno anche in LIS a cura dell' AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei. Interpreti LIS Paola Morelli, Melania Scimonelli, Rosaria Spinella.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis