Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO

PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO

CALTAGIRONE, CATANIA

Condividi
PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Palazzo occupa un intero isolato posto tra la Piazza Umberto - già denominata nel Medio Evo Piano di San Giuliano, oppure Malfìtania per la presenza dei " Banchi" dei banchieri di Amalfi, e successivamente "Piazza della Foglia", per la presenza di un mercato di vegetali - la via Taranto e la via Infermeria così chiamata in quanto vi si affacciava l'Infermeria dell'Ospedale dei Fatebenefratelli.

Appartenne ai primi del ‘600 ai Bubeo e poi ad una delle più antiche e potenti famiglie baronali di Caltagirone: i Bonanno Chiaramonte baroni di Rosabia e di Gigliotto. Nel 1818, elevata Caltagirone a sede vescovile nel 1816, Silvio Bonanno, principe di Linguaglossa, dà in locazione il palazzo al primo Vescovo di Caltagirone, per cui fu sede dell'Episcopio dal 1818 al 1868, e da cui le denominazioni di "Stanza del Vescovo" di una salette del piano nobile, e di Volta del Vescovo per l'accesso al cortile del piano terra. Nel 1868 venne acquistato dal Notaio Giuseppe Libertini, barone di San Marco. Nel 1980 venne acquistato dal Comune e restaurato tra 2011 e 2013. Ospita gli Uffici dei Musei civici e dell'Assessorato ai BB.CC.

Costituito dall'accorpamento di diverse unità edilizie (elementi superstiti su via Infermeria, all'interno del cortile e nella base della balconata sulla Piazza), fastoso era il palazzo, i cui interni vengono lodati dal viaggiatore settecentesco inglese Henry Swinburne, ospite del barone che lo descrive "Vasto e comodo, diviso secondo il gusto moderno, e arredato con una eleganza che non sarebbe affatto fuori posto nelle capitali europee". Di quell'epoca rimangono la successione dei saloni di rappresentanza e alcuni affreschi, nella così detta Stanza del Vescovo e nella volta della Sala gialla. Giuseppe Libertini affidò al valente architetto Gesualdo Montemagno, formatosi culturalmente, come borsista stipendiato dal Comune di Caltagirone, a Siena, e Firenze, la riconfigurazione dei prospetti su via Taranto e sulla piazza, rimasti incompiuti. Il barone fece anche realizzare i cicli pittorici delle volte delle sale di rappresentanza, dipinti a tempera sopra gli affreschi settecenteschi oggi in qualche parte visibili per la caduta di quelli a tempera.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L'apertura nelle Giornate FAI prevede, oltre alla visita guidata all'esterno e all'interno dell'edificio, l'illustrazione degli affreschi e delle tempere dipinti sulle volte e sui muri delle sale di rappresentanza.

Testo scritto da Domenico Amoroso, Archeologo Storico dell'Arte

Visite a cura di

Istituto Superiore " Secusio" di Caltagirone

Aperture vicine

AFFRESCHI DELLO SCIUTI E RITRATTO DI SANTA VENERA

ACIREALE, CATANIA

SEMINARIO VESCOVILE

ACIREALE, CATANIA

CUBA BIZANTINA DI SANTA DOMENICA

CASTIGLIONE DI SICILIA, CATANIA

CASA DEL VACCARINI

CATANIA

MUSEO DEI SAPERI E DELLE MIRABILIA SICILIANE

CATANIA

PALAZZO DEGLI ELEFANTI

CATANIA

TERME ROMANE DELLA ROTONDA

CATANIA

PALAZZO DELL'AQUILA

CALTAGIRONE, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO

CALTAGIRONE, CATANIA

Condividi
PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023, 2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te