
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Palazzo dell'Aquila, situato nel cuore del centro storico di Caltagirone, è uno degli edifici simbolo della città, famosa per la sua tradizione ceramica e riconosciuta come sito UNESCO e Patrimonio dell'Umanità.
Il Palazzo dell'Aquila di Caltagirone, originariamente della Famiglia Interlandi, è stato acquistato dal Comune nel 1845 per diventare la sede municipale. Nel 1852, l'architetto Mario Di Stefano progettò un restauro ambizioso, ma nel 1864 il Comune bandì un concorso, vinto da Gianbattista Nicastro, che nel 1872 iniziò i lavori per la facciata principale. La facciata posteriore fu completata successivamente dall'architetto Saverio Fragapane. Oggi, il palazzo rappresenta il cuore amministrativo della città e un importante simbolo della sua storia architettonica.
Il progetto di Gianbattista Nicastro trasformò il Palazzo dell'Aquila in un edificio monumentale in stile eclettico, con una facciata di ispirazione rinascimentale e uno scalone monumentale che richiama il neoclassicismo. In contrasto, il prospetto posteriore, progettato da Saverio Fragapane, riflette il tipico stile Liberty degli inizi del '900, conferendo al palazzo una fusione di stili che lo rende unico e affascinante.
Durante le Giornate FAI, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare gli spazi più suggestivi del Palazzo dell'Aquila, tra cui lo scalone monumentale, simbolo dell'eleganza neoclassica, le stanze di rappresentanza, che conservano il fascino storico dell'edificio, e la Sala consiliare, cuore dell'amministrazione cittadina. Un'occasione unica per scoprire la bellezza e la storia di questo palazzo in uno dei momenti più significativi dell'anno.
Istituto Superiore “Majorana – Arcoleo”
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis