Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Il tempio si trova in un’area montana, sulla spianata di Pianezze a 1.061 metri di altezza, all’interno dell’area delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, dal 2019 riconosciuta Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO in qualità di “paesaggio culturale”. Il Tempio è raggiungibile salendo lungo le pendici del Monte Cesen, nelle Prealpi venete, dopo un suggestivo alternarsi di boschi, pascoli e malghe. Fu costruito nel 1962 per volontà di alcuni donatori di sangue che volevano cancellare lo sdegno del sangue versato nel territorio durante le guerre: il tempio è collocato infatti in un’area particolarmente simbolica, ovvero nel punto in cui, durante la Grande Guerra, sorgeva una postazione di cannoni. L’edificio rappresenta una delle opere più apprezzate dell’architetto Giuseppe Davanzo (1921-2007), allievo di Carlo Scarpa. La forma a tenda della copertura rappresenta il riparo e l’accoglienza, mentre l’essenziale interno conserva un crocifisso in legno di scuola veneziana del XVI secolo, bisognoso di restauro.
PROGETTO SOSTENUTO
L’intervento sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo – richiesto dall’ODV Tempio Internazionale del Donatore – permetterà il restauro dell’importante Crocifisso, con interventi di consolidamento strutturale, pulitura e recupero complessivo. Oltre all’oggettiva valenza storico-artistica, il crocifisso ha anche un notevole significato storico: per tutta la durata della I Guerra Mondiale, fu infatti conservato in una piccola cappella costruita sul Monte Cesen, in cui venivano ammassati i corpi dei soldati uccisi: l’opera restaurata tornerà così a rappresentare, in tutta la sua imponenza, un monito contro lo spargimento di sangue.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
Grazie alla visibilità ottenuta attraverso la raccolta voti promossa dal comitato “Insieme per il Tempio” - costituito dalle quattro associazioni del dono più significative in Italia: Avis, Fidas, Fratres e Aido - nei primi mesi del 2021 è stata attivata una importante raccolta fondi, partecipata da oltre cento soggetti pubblici e privati, che ha permesso la riapertura del luogo dopo quattro anni di chiusura.
CONTRIBUTO: 12.115 euro
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
588° Posto
41° Posto
13,636° Posto
26,800° Posto
10,916° Posto
4,351° Posto