
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il Pio Albergo Trivulzio si trova a situato in una zona centrale della città, questo complesso storico rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. Il suo inserimento nel tessuto cittadino riflette la crescita e l'evoluzione di Milano, con edifici storici che si affiancano a costruzioni contemporanee, creando un panorama architettonico unico.
Il Pio Albergo Trivulzio nasce nel 1771, grazie al lascito testamentario del Principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio (1692-1767), che dispose di destinare tutto il suo patrimonio alla creazione di un "Albergo de' Poveri", luogo laicale per accogliere "gli impotenti per età, per difetto corporale ed infermità", come recitava il suo testamento. Sorto nella storica dimora sita in contrada della Signora, la struttura rappresentava un punto di riferimento per l'assistenza agli anziani, divenendo nel tempo luogo che "alla vecchiaia milanese povera e onesta dona calmo e sereno il tramonto".
L'edificio del Pio Albergo Trivulzio si distingue per la sua imponenza e per l'eleganza delle sue linee architettoniche. La facciata d'ingresso, maestosa e solenne, accoglie i visitatori con la sua struttura classica. Il cortile d'onore, cuore del complesso, è un esempio di equilibrio architettonico, circondato da portici armoniosi con busti di alcuni benefattori. La piazzetta su cui si affaccia la Chiesa dedicata all'Immacolata Concezione conserva al suo interno il monumento funebre del Principe Trivulzio e un altare del '700 proveniente dall'antico Orfanotrofio delle Stelline. La Chiesa è stata affrescata dal pittore Albertella. Interessante è la collezione di quadri dei benefattori, tra cui spiccano il ritratto del Principe Trivulzio e quello dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, che nel '700 condivise la scelta di creare un ricovero per gli anziani.
Durante le Giornate FAI di Primavera, avremo la possibilità di immergerci nella storia del luogo con visite condotte dagli Apprendisti Ciceroni della durata di circa 30-40 minuti. Passando dall'imponente facciata d'ingresso, proseguendo attraverso il Cortile d'Onore, ammirando sia il ritratto che il monumento funebre del Principe Antonio Tolomeo Trivulzio, fino a scoprire gli interni della sua chiesa. Un percorso esclusivo che permette di apprezzare non solo la bellezza architettonica del complesso, ma anche la sua importanza storica e sociale. Questa apertura rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino un pezzo di storia milanese
Apprendisti Ciceroni Istituto Gentileschi; Istituto Curie-Sraffa
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis