Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PALAZZO MORABITO-SCUDERI

PALAZZO MORABITO-SCUDERI

PIEDIMONTE ETNEO, CATANIA

Condividi
PALAZZO MORABITO-SCUDERI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Piedimonte si distingue per la sua posizione privilegiata, situata tra il mare e la montagna, e ha il potenziale per diventare la porta naturale del versante nord dell'Etna. Il suo centro storico ben conservato, con edifici in pietra lavica, emana una tipica atmosfera dei borghi siciliani, che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. Il territorio offre un ambiente naturale molto variegato, caratterizzato dalla presenza del vulcano e dalla fertilità dei terreni vulcanici, che arricchiscono ulteriormente la bellezza del paesaggio.

La fondazione ufficiale di Piedimonte risale al 1687, grazie a Ignazio Sebastiano Gravina, terzo principe di Palagonia, che ottenne l'atto di concessione per costruire nel suo feudo. Sotto l'investitura del figlio Ferdinando Francesco, a partire dal 1695, la città visse un periodo di grande sviluppo, con la realizzazione di importanti opere pubbliche. Il nome attuale, Piedimonte Etneo, fu adottato nel 1862, aggiungendo "Etneo" in riferimento alla vicinanza con l'Etna, mentre il toponimo originario, "Belvedere", indicava la vista panoramica dal colle.

La "casa palazzata" di Sebastiano Morabito, commissionata nella prima metà del XIX secolo, è un edificio che riflette il romanticismo ottocentesco di Corso Vittorio Emanuele II. Il primo ordine del prospetto principale è rivestito con cinture di pietra bianca di Siracusa. La terrazza offre una vista spettacolare dell'Etna. Il cortile, con il suo lastricato in pietra lavica, e il giardino siciliano ad angolo interno, ne arricchiscono il fascino. L'interno conserva un elegante pavimento in pietra bianca, stucchi, e carta da parati originale nel salone di rappresentanza, dove si trova una fascia di metope con putti danzanti e una ninfa di Murano che pende dal soffitto.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI, avrete l'opportunità unica di visitare il palazzo Morabito, un luogo dichiarato di particolare interesse storico, artistico e architettonico secondo il Codice Beni Culturali (D.lgs 42/2004). Questo palazzo, solitamente chiuso al pubblico in quanto dimora privata, offre una rara occasione di scoprire il suo fascino ottocentesco. Il percorso di visita vi condurrà attraverso spazi ricchi di storia, dove potrete ammirare il salone di rappresentanza con la sua ninfa di Murano, il giardino siciliano e i pregiati arredi originali, tra cui il pavimento in pietra bianca di Siracusa. L'architettura affascinante, unita alla vista mozzafiato dell'Etna, rende questa visita un'esperienza eccezionale per scoprire una parte nascosta e affascinante della storia e della cultura siciliana.

Testo scritto da Ilenia Zingales, consigliere comunale con delega alla promozione turistica e allo spettacolo.

Visite a cura di

Istituto Comprensivo statale " Machierone" Calatabiano CT

Aperture vicine

AFFRESCHI DELLO SCIUTI E RITRATTO DI SANTA VENERA

ACIREALE, CATANIA

SEMINARIO VESCOVILE

ACIREALE, CATANIA

PALAZZO LIBERTINI DI SAN MARCO

CALTAGIRONE, CATANIA

CUBA BIZANTINA DI SANTA DOMENICA

CASTIGLIONE DI SICILIA, CATANIA

CASA DEL VACCARINI

CATANIA

MUSEO DEI SAPERI E DELLE MIRABILIA SICILIANE

CATANIA

PALAZZO DEGLI ELEFANTI

CATANIA

TERME ROMANE DELLA ROTONDA

CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO MORABITO-SCUDERI

PIEDIMONTE ETNEO, CATANIA

Condividi
PALAZZO MORABITO-SCUDERI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te