I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
FORTEZZA S BARBARA

FORTEZZA S BARBARA

PISTOIA

1,647°

POSTO

48

VOTI
Condividi
FORTEZZA S BARBARA

Sorta su un preesistente fortilizio medievale eretto dai fiorentini nel 1331 nei pressi di una cappella dedicata a San Barnaba e distrutto dai pistoiesi per rappresaglia nel 1343, conserva la grande torre e tracce modeste di quelle antiche strutture. Venne realizzata per volere di Cosimo I de' Medici, che ne affidò il progetto a Nanni Unghero; i lavori, che iniziarono nel 1539, erano diretti da Giovan Battista Bellucci. L'intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che la collegò con un nuovo baluardo alle mura cittadine. Venne disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1734, dopo aver sostenuto in tutta la sua storia un solo assedio, quello del 1643, quando le truppe dei Barberini attaccarono la città e furono respinte. Fu utilizzata successivamente come caserma, carcere militare, distretto. Al suo interno i tedeschi nel 1944 fucilarono quattro giovani pistoiesi. Data in concessione d'uso al Comune e restaurata, è stata aperta al pubblico nel 1980. Attualmente durante i mesi estivi vi vengono effettuate proiezioni cinematografiche. Collocata all'angolo sud-est delle mura cittadine, ha pianta quadrilatera bastionata con possenti mura a scarpata realizzate in mattoni. L'ingresso è al centro della cortina, i parapetti sono inclinati, le cannoniere si trovano nei fianchi rettilinei e il tratto verticale della cortina è notevolmente sviluppato in altezza. Risponde ai criteri costruttivi di un'architettura grossa o soldatesca che non prevede soluzioni formali o decorative come era tipico dell'architettura militare di Cosimo I.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

6,948° Posto

12 Voti
Censimento 2016

3,852° Posto

16 Voti
Censimento 2014

2,750° Posto

10 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,761°
25 voti

Monastero

ORTO MONASTERO DELLA VISITAZIONE

PISTOIA

7,033°
8 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO PUCCINI

PISTOIA

20,769°
2 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DI VILLA PUCCINI

PISTOIA

Vota altri luoghi simili

13,317 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

11°
13,275 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

19°
9,909 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

47°
4,916 voti

Castello, rocca

BORGO DI PETRELLA GUIDI

PETRELLA GUIDI, RIMINI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FORTEZZA S BARBARA

PISTOIA

Condividi
FORTEZZA S BARBARA

Sorta su un preesistente fortilizio medievale eretto dai fiorentini nel 1331 nei pressi di una cappella dedicata a San Barnaba e distrutto dai pistoiesi per rappresaglia nel 1343, conserva la grande torre e tracce modeste di quelle antiche strutture. Venne realizzata per volere di Cosimo I de' Medici, che ne affidò il progetto a Nanni Unghero; i lavori, che iniziarono nel 1539, erano diretti da Giovan Battista Bellucci. L'intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che la collegò con un nuovo baluardo alle mura cittadine. Venne disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1734, dopo aver sostenuto in tutta la sua storia un solo assedio, quello del 1643, quando le truppe dei Barberini attaccarono la città e furono respinte. Fu utilizzata successivamente come caserma, carcere militare, distretto. Al suo interno i tedeschi nel 1944 fucilarono quattro giovani pistoiesi. Data in concessione d'uso al Comune e restaurata, è stata aperta al pubblico nel 1980. Attualmente durante i mesi estivi vi vengono effettuate proiezioni cinematografiche. Collocata all'angolo sud-est delle mura cittadine, ha pianta quadrilatera bastionata con possenti mura a scarpata realizzate in mattoni. L'ingresso è al centro della cortina, i parapetti sono inclinati, le cannoniere si trovano nei fianchi rettilinei e il tratto verticale della cortina è notevolmente sviluppato in altezza. Risponde ai criteri costruttivi di un'architettura grossa o soldatesca che non prevede soluzioni formali o decorative come era tipico dell'architettura militare di Cosimo I.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te