I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI FRINCO

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

58°

POSTO

7,217

VOTI
Condividi
CASTELLO DI FRINCO

Il castello di Frinco, la cui origine è del XIII secolo, sovrasta con la sua mole il paese. Edificio imponente, ha il lato rivolto a sud-est che avanza con due grandi alti archi a sesto acuto sulla piazzetta della chiesa parrocchiale. Su questo prospetto, articolato in modo complesso da diversi corpi ed altezze, c'è la rampa d'accesso al castello. Dalla piazzetta si giunge ai piedi della grande torre circolare, la quale con il collegato corpo dell'edificio a tre piani costituisce la parte più antica del castello. La torre, posta all'angolo ovest del maniero, presenta il coronamento seghettato e a denti di lupo; si può notare la sua merlatura ghibellina sormontata dal tetto; l'interno ha il soffitto a cupola. Dal cortile inferiore si accede ai locali adibiti un tempo a magazzini sotterranei e a cucine. Nel medioevo fu feudo imperiale, i signori ricevevano l'investitura direttamente dall'Imperatore del Sacro Romano Impero. Tra le famiglie nobiliari che lo abitarono figurano quelle dei Pelletta (1277), dei Turco (1342), dei Mazzetti (1442, prima con il titolo di conti e dal 1733 di marchesi, i quali ottennero ed esercitarono per molto tempo il diritto di Zecca) e degli Incisa di Camerana (1829). Per la sua posizione, sulla linea di confine tra il territorio di Asti e di Casale Monferrato, Frinco fu interessato dalle alterne vicende degli scontri tra Guelfi e Ghibellini e dalle lotte per la successione del Marchesato del Monferrato. Nel XVII secolo il castello fu più volte assediato e il paese saccheggiato dalle truppe francesi che attraversarono questi luoghi alla volta di Torino. Tra il 1915 e il 1918 il castello fu requisito e divenne uno dei più grandi centri di reclusione di prigionieri austro-ungarici. Nel 2016 alla presenza di una delegazione ella Croce Nera austriaca, l'associazione che cura le onoranze e la gestione dei cimiteri di guerra delle vittime austro-ungariche è stata posta una lapide in loro ricordo. Nel 2008 il castello venne venduto a una società immobiliare che verrà dichiarata fallita il 28/6/2012. Il 5 febbraio 2014 crolla rovinosamente sulle case sottostanti un avancorpo del castello. Nel mese di aprile 2015 viene perfezionato il passaggio di proprietà, per mezzo di un’asta fallimentare, ad un antiquario toscano, il quale si impegna a far eseguire i lavori di ristrutturazione. Erige un muro di contenimento che per diversi motivi crollò rovinosamente sulla strada e sul tetto della casa sottostante. Nel 2018 inizia la trattativa per il passaggio di proprietà che, grazie ad un contributo della Regione Piemonte, si concretizza nell’anno successivo; infatti il 30 maggio 2019 viene firmato il passaggio di proprietà a favore del Comune di Frinco. Iniziano i lavori di consolidamento della rocca che terminano a dicembre 2021, nonostante gli eventi legati alla pandemia abbiano rallentato l’esecuzione dei lavori. Luogo di eventi nel 2022, i primi matrimoni, OroMonferrato, aperture al pubblico, giornate d'autunno FAI con 1400 visite nel weekend. Nel 2023 inizia il progetto di ricostruzione dall'ala sud, i lavori iniziano a gennaio 2024 per terminare a dicembre 2024. Finalmente la struttura si presenta di nuovo integra e imponente su un territorio importante come quello del Monferrato.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

58° Posto

7,217 Voti
Censimento 2022

166° Posto

1,276 Voti
Censimento 2020

780° Posto

261 Voti
Censimento 2018

503° Posto

249 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

1,331° Posto

26 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

FORTEZZA DEL MONFERRATO

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA PATRONALE DI SAN CRISTOFORO

CORSIONE, ASTI

774°
2 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA IV NOVEMBRE

CORSIONE, ASTI

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA DELL'ANICETO

CORSIONE, ASTI

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE

VILLA SAN SECONDO, ASTI

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Condividi
CASTELLO DI FRINCO

Il castello di Frinco, la cui origine è del XIII secolo, sovrasta con la sua mole il paese. Edificio imponente, ha il lato rivolto a sud-est che avanza con due grandi alti archi a sesto acuto sulla piazzetta della chiesa parrocchiale. Su questo prospetto, articolato in modo complesso da diversi corpi ed altezze, c'è la rampa d'accesso al castello. Dalla piazzetta si giunge ai piedi della grande torre circolare, la quale con il collegato corpo dell'edificio a tre piani costituisce la parte più antica del castello. La torre, posta all'angolo ovest del maniero, presenta il coronamento seghettato e a denti di lupo; si può notare la sua merlatura ghibellina sormontata dal tetto; l'interno ha il soffitto a cupola. Dal cortile inferiore si accede ai locali adibiti un tempo a magazzini sotterranei e a cucine. Nel medioevo fu feudo imperiale, i signori ricevevano l'investitura direttamente dall'Imperatore del Sacro Romano Impero. Tra le famiglie nobiliari che lo abitarono figurano quelle dei Pelletta (1277), dei Turco (1342), dei Mazzetti (1442, prima con il titolo di conti e dal 1733 di marchesi, i quali ottennero ed esercitarono per molto tempo il diritto di Zecca) e degli Incisa di Camerana (1829). Per la sua posizione, sulla linea di confine tra il territorio di Asti e di Casale Monferrato, Frinco fu interessato dalle alterne vicende degli scontri tra Guelfi e Ghibellini e dalle lotte per la successione del Marchesato del Monferrato. Nel XVII secolo il castello fu più volte assediato e il paese saccheggiato dalle truppe francesi che attraversarono questi luoghi alla volta di Torino. Tra il 1915 e il 1918 il castello fu requisito e divenne uno dei più grandi centri di reclusione di prigionieri austro-ungarici. Nel 2016 alla presenza di una delegazione ella Croce Nera austriaca, l'associazione che cura le onoranze e la gestione dei cimiteri di guerra delle vittime austro-ungariche è stata posta una lapide in loro ricordo. Nel 2008 il castello venne venduto a una società immobiliare che verrà dichiarata fallita il 28/6/2012. Il 5 febbraio 2014 crolla rovinosamente sulle case sottostanti un avancorpo del castello. Nel mese di aprile 2015 viene perfezionato il passaggio di proprietà, per mezzo di un’asta fallimentare, ad un antiquario toscano, il quale si impegna a far eseguire i lavori di ristrutturazione. Erige un muro di contenimento che per diversi motivi crollò rovinosamente sulla strada e sul tetto della casa sottostante. Nel 2018 inizia la trattativa per il passaggio di proprietà che, grazie ad un contributo della Regione Piemonte, si concretizza nell’anno successivo; infatti il 30 maggio 2019 viene firmato il passaggio di proprietà a favore del Comune di Frinco. Iniziano i lavori di consolidamento della rocca che terminano a dicembre 2021, nonostante gli eventi legati alla pandemia abbiano rallentato l’esecuzione dei lavori. Luogo di eventi nel 2022, i primi matrimoni, OroMonferrato, aperture al pubblico, giornate d'autunno FAI con 1400 visite nel weekend. Nel 2023 inizia il progetto di ricostruzione dall'ala sud, i lavori iniziano a gennaio 2024 per terminare a dicembre 2024. Finalmente la struttura si presenta di nuovo integra e imponente su un territorio importante come quello del Monferrato.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2022
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te