I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI FELTRE

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

13°

POSTO

22,316

VOTI
Condividi
CASTELLO DI FELTRE

Una fortezza per dominare la città fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il castello ha sovrastato, con la sua prominente presenza, il centro abitato di Feltre. Anche visivamente, comunicava il dominio del potere superiore del vescovo conte rispetto alla comunità. E’ un edificio che ha legato indissolubilmente le sue sorti alla storia dei feltrini. E’ stato a lungo rifugio sicuro per il vescovo di Feltre e poi per i signori Da Camino, capitani di Treviso, Belluno e Feltre. All’epoca delle signorie del XIV secolo ha ospitato le guarnigioni militari di lontani padroni, che dominarono la città grazie a capitani militari: Scaligeri, Asburgo, Carraresi, Ungheresi. Anche con la Serenissima è stato per lunghi periodi un fortilizio inaccessibile e minaccioso. Solo agli inizi del Cinquecento, dopo l’incendio del 1510, per alcuni anni la comunità si riappropriò del castello: il grande salone al primo piano del palazzo fu sede del Consiglio della Comunità. Fu così che la vecchia fortezza fu resa più luminosa e abbellita con pregevoli affreschi dei migliori artisti della vallata feltrina. Anche dopo la fine degli usi militari, il Campanon ha continuato a scandire i ritmi della vita civile, con i suoi rintocchi udibili a chilometri di distanza, mentre l'orologio sulla torre regolava i tempi dei commerci e delle attività economiche. Oggi, nel XXI secolo, Feltre è pronta a rientrare definitivamente nelle vecchie stanze del Consiglio Comunale, come fecero i nostri antenati cinque secoli fa.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Testimonial che sostengono questo luogo

Emanuele Salce

Attore e regista

Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

13° Posto

22,316 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

3,930° Posto

38 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
Censimento 2016

2,912° Posto

21 Voti
Censimento 2014

929° Posto

38 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

IL CASTELLO DI FELTRE LUOGO DEL CUORE FAI

Scopri altri luoghi vicini

710°
66 voti

Chiesa

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA'

FELTRE, BELLUNO

372°
551 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

737°
39 voti

Museo

MUSEO CIVICO FELTRE

FELTRE, BELLUNO

764°
12 voti

Altro

CANTIERE DI RESTAURO DELL'ANTICO VESCOVADO

FELTRE, BELLUNO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

Condividi
CASTELLO DI FELTRE

Una fortezza per dominare la città fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il castello ha sovrastato, con la sua prominente presenza, il centro abitato di Feltre. Anche visivamente, comunicava il dominio del potere superiore del vescovo conte rispetto alla comunità. E’ un edificio che ha legato indissolubilmente le sue sorti alla storia dei feltrini. E’ stato a lungo rifugio sicuro per il vescovo di Feltre e poi per i signori Da Camino, capitani di Treviso, Belluno e Feltre. All’epoca delle signorie del XIV secolo ha ospitato le guarnigioni militari di lontani padroni, che dominarono la città grazie a capitani militari: Scaligeri, Asburgo, Carraresi, Ungheresi. Anche con la Serenissima è stato per lunghi periodi un fortilizio inaccessibile e minaccioso. Solo agli inizi del Cinquecento, dopo l’incendio del 1510, per alcuni anni la comunità si riappropriò del castello: il grande salone al primo piano del palazzo fu sede del Consiglio della Comunità. Fu così che la vecchia fortezza fu resa più luminosa e abbellita con pregevoli affreschi dei migliori artisti della vallata feltrina. Anche dopo la fine degli usi militari, il Campanon ha continuato a scandire i ritmi della vita civile, con i suoi rintocchi udibili a chilometri di distanza, mentre l'orologio sulla torre regolava i tempi dei commerci e delle attività economiche. Oggi, nel XXI secolo, Feltre è pronta a rientrare definitivamente nelle vecchie stanze del Consiglio Comunale, come fecero i nostri antenati cinque secoli fa.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te