
Ci siamo costituiti il 6 luglio 2024 per promuovere il Castello di Feltre Luogo del Cuore FAI. Il Castello è il luogo simbolo della Comunità di Feltre e del Feltrino, e sta rapidamente deperendo non solo per vetustà e per l'abbandono da parte del Demanio statale, ma anche a causa degli eventi climatici estremi degli ultimi anni. Obiettivi: sensibilizzare enti pubblici e privati ad occuparsi del sito identitario della comunità afferente ai Comuni dell'Unione Montana Feltrina. E' uno dei pochi castelli bellunesi sopravvissuti; sono state fatte visite a cura del Gruppo FAI Feltre per mostrare le precarie condizioni in cui versa la parte più antica e le vandalizzazioni subite dalla parte più recente ottocentesca. Si vogliono valorizzare i pregi architettonici ed artistici, gli affreschi rinascimentali. Si è proceduto con il coinvolgimento della città: promozione su canali social e wapp del link per il voto online; creazione di una pagina fb "Il Castello di Feltre"; coinvolgimento degli enti territoriali, con in testa il Comune di Feltre e gli enti turistici, come il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi; delle associazioni locali come il Palio di Feltre, CAI Feltre, ANA Sezione feltrina, Famiglie Feltrine dei Bellunesi nel Mondo, il Fondaco per Feltre, Aqua S.r.l.. Per le attività produttive, sono stati coinvolti gli operatori turistici della ricettività, i commercianti del centro di Feltre, la Birreria Pedavena. Prossime azioni: coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado ed di alcune aziende ed imprese locali. Si sta studiando anche una immagine coordinata per gli eventi natalizi, come le vetrine addobbate di arancione con cuori arancioni stile FAI, per creare attenzione intorno al Fondo per l'Ambiente Italiano. Molte attività commerciali ed artigianali stanno già raccogliendo i voti sui moduli cartacei, e sui loro banconi campeggiano dei supporti in cartoncino con l'invito al voto che abbiamo scaricato dal portale dei Luoghi del Cuore. Insomma, si vuole creare una "Città del FAI" per il recupero del nostro bene culturale più prezioso: il Castello di Alboino.
Il corpo principale del castello ha urgente bisogno di interventi al tetto, a causa di infiltrazioni d'acqua, che compromettono i solai lignei e gli apparati decorativi; serve ripulire e rinfrescare la parte dell'800 dai danni dei vandali; si deve sistemare la salita di accesso al castello per l'accesso ai veicoli (transito di mezzi di soccorso e trasporto disabili, miglioramento delle condizioni d'accesso del Polo Bibliotecario Feltrino); urge il mantenimento del verde pubblico, migliorabile con la creazione di un accesso dal versante nord, ove è ubicato l'impianto sportivo PALAFELTRE-Palazzetto del Ghiaccio. Servono nuovi luoghi e spazi pubblici per l'aggregazione e le manifestazioni, e più moderni spazi espositivi. Il sito può prevedere anche la realizzazione di un parco botanico di un più fruibile accesso al colle da nord; servono nuovi scavi archeologici e il recupero di Porta Valneria.
Comune di Feltre, Gruppo FAI di Feltre, La Fiera dell'oggetto ritrovato, Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, Ufficio Turistico del Feltrino, Associazione Fondaco per Feltre, Botteghe Storiche di Feltre riconosciute dalla Regione Veneto Commercianti Feltrini Birreria Pedavena
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis