I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

BERGAMO

2,621°

POSTO

27

VOTI
Condividi
CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI
L'Ex Convento di San Nicolò ai Celestini fu costruito nel 1300 nel borgo che un tempo si chiamava Plorzano e ora Santa Caterina: le linee architettoniche e la struttura semplici rispecchiano i canoni dell’Ordine benedettino, lontano dagli sfarzi; con i secoli però la chiesa fu ampliata e nel 1600 resa più “barocca”, con una grande scala e l’aggiunta di affreschi, stucchi e intagli al suo interno. La Chiesa, dopo un periodo sconsacrata, venne restaurata e restituita alla città e al culto nel 1939.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

169° Posto

1,234 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

1,236°
73 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO E GIARDINI MORONI

BERGAMO

1,787°
44 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

LE MURA VENETE DI BERGAMO

BERGAMO

Vota altri luoghi simili

54°
4,354 voti

Convento

COMPLESSO MONUMENTALE DEGLI AGOSTINIANI

PIEVE DI TECO, IMPERIA

71°
3,670 voti

Convento

CONVENTO DI S. MARIA DI GESÙ SUPERIORE MESSINA

MESSINA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

BERGAMO

Condividi
CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI
L'Ex Convento di San Nicolò ai Celestini fu costruito nel 1300 nel borgo che un tempo si chiamava Plorzano e ora Santa Caterina: le linee architettoniche e la struttura semplici rispecchiano i canoni dell’Ordine benedettino, lontano dagli sfarzi; con i secoli però la chiesa fu ampliata e nel 1600 resa più “barocca”, con una grande scala e l’aggiunta di affreschi, stucchi e intagli al suo interno. La Chiesa, dopo un periodo sconsacrata, venne restaurata e restituita alla città e al culto nel 1939.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te