I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DEL CATAJO

CASTELLO DEL CATAJO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

746°

POSTO

30

VOTI
Condividi
CASTELLO DEL CATAJO
Improvvisa ed imponente, lungo la strada che collega Padova a Monselice, si staglia la sagoma maestosa ed articolata del Castello del Catajo, considerato "la più strana tra le ville venete" non è un semplice castello ma nel corso dei secoli è stato villa, palazzo ducale e dimora imperiale. Le vicende vissute da questo enorme edificio sono tanto articolate quanto lunga è la sua storia: iniziato nel 1570 dagli Obizzi, famiglia di capitani di ventura di antica origine francese, con la volontà di renderlo una convincente macchina di rappresentanza, trasformandolo nei secoli in una imponente reggia sede di sfarzose e memorabili feste dove giostre, naumachie, spettacoli teatrali e balli che si succedevano senza sosta intrattenendo l'aristocrazia internazionale. Ampliato ulteriormente nell'800 per ospitare la corte degli Este di Modena in esilio divenne più tardi residenza imperiale di caccia degli Asburgo d'Austria Ungheria. Cinte murarie, torrette angolari, un labirintico percorso tra cortili, logge, scale per cavalli, corridoi scavati nella roccia dall'aspetto quasi severo conducono al piano nobile, in un luminoso trionfo di luce e colore. Qui si possono ammirare perfettamente conservati gli affreschi di Gianbattista Zelotti, pittore rinascimentale prediletto dalla nobiltà veneta, in quaranta riquadri, che raccontano la storia di famiglia venne realizzato uno di più importanti cicli pittorici autocelebrativi rinascimentali. Misterioso all'esterno e sorprendente all'interno, il Castello del Catajo, con le sue 350 stanze è oggi un "gigante" inaspettato, che mostra orgoglioso la stratificazione della storia, dell' arte e delle famiglie che nei secoli l'hanno reso uno dei più imponenti edifici del Veneto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

746° Posto

30 Voti
Censimento 2022

504° Posto

91 Voti
Censimento 2020

4,802° Posto

31 Voti
Censimento 2018

2,948° Posto

28 Voti
Censimento 2016

2,435° Posto

25 Voti
Censimento 2014

1,461° Posto

24 Voti
Censimento 2012

433° Posto

35 Voti
Censimento 2010

387° Posto

28 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

771°
5 voti

Museo

MUSEO DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE

BATTAGLIA TERME, PADOVA

775°
1 voto

Chiesa

CHIESETTA DEL PIGOZZO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

747°
29 voti

Area naturale

GIARDINI DEL CASTELLO DEL CATAJO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DEL CATAJO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

Condividi
CASTELLO DEL CATAJO
Improvvisa ed imponente, lungo la strada che collega Padova a Monselice, si staglia la sagoma maestosa ed articolata del Castello del Catajo, considerato "la più strana tra le ville venete" non è un semplice castello ma nel corso dei secoli è stato villa, palazzo ducale e dimora imperiale. Le vicende vissute da questo enorme edificio sono tanto articolate quanto lunga è la sua storia: iniziato nel 1570 dagli Obizzi, famiglia di capitani di ventura di antica origine francese, con la volontà di renderlo una convincente macchina di rappresentanza, trasformandolo nei secoli in una imponente reggia sede di sfarzose e memorabili feste dove giostre, naumachie, spettacoli teatrali e balli che si succedevano senza sosta intrattenendo l'aristocrazia internazionale. Ampliato ulteriormente nell'800 per ospitare la corte degli Este di Modena in esilio divenne più tardi residenza imperiale di caccia degli Asburgo d'Austria Ungheria. Cinte murarie, torrette angolari, un labirintico percorso tra cortili, logge, scale per cavalli, corridoi scavati nella roccia dall'aspetto quasi severo conducono al piano nobile, in un luminoso trionfo di luce e colore. Qui si possono ammirare perfettamente conservati gli affreschi di Gianbattista Zelotti, pittore rinascimentale prediletto dalla nobiltà veneta, in quaranta riquadri, che raccontano la storia di famiglia venne realizzato uno di più importanti cicli pittorici autocelebrativi rinascimentali. Misterioso all'esterno e sorprendente all'interno, il Castello del Catajo, con le sue 350 stanze è oggi un "gigante" inaspettato, che mostra orgoglioso la stratificazione della storia, dell' arte e delle famiglie che nei secoli l'hanno reso uno dei più imponenti edifici del Veneto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te