Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi
INGRESSO
L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti.
L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti, anticipato e seguito da alcune informazioni utili alla fruizione della visita.
Prenotazione obbligatoria.
L'Aula del Simonino è aperta al pubblico con i seguenti orari:
Lunedì 27 gennaio dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.00).
Ingressi su turni, secondo i seguenti orari (massimo 25 persone per turno): 10.15 / 11 / 11.45 / 12.30 / 14.45 / 15.30 / 16.15 / 17
Da venerdì 14 febbraio 2025 a domenica 6 gennaio 2026
Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.00).
Ingressi su turni, secondo i seguenti orari (massimo 25 persone per turno): 10.15 / 11 / 11.45 / 12.30 / 14.45 / 15.30 / 16.15 / 17
Aperture straordinarie
Lunedì 21 Aprile
Giovedì 1 Maggio
Lunedì 2 Giugno
Turni di visita da 45 minuti.
Si invitano i gentili visitatori a presentarsi circa 10 minuti prima del turno di visita prenotato per la verifica dei biglietti e la formazione dei gruppi.
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Trento Sud, poi seguire le indicazioni per il centro città parcheggiando fuori dall'area ZTL negli stalli appositi o presso uno dei parcheggi segnalati.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Trento (distanza stazione – Aula del Simonino: 900 metri circa)
L’Aula del Simonino è raggiungibile unicamente a piedi, trovandosi in una zona a traffico limitato; i parcheggi a pagamento più vicini sono:
Per maggiori informazioni sui parcheggi presenti in città, clicca qui
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
In caso di accesso da parte di persone con disabilità è consigliato contattare il Bene per maggiori dettagli.
L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti.
All'interno dell'edificio, per garantire la tutela e la conservazione del Bene, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.
Presso il Bene è possibile pagare solo tramite POS.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis