CAPPELLA DEL SIMONINO | ph. FAI | © Ph. Luca Chiaudano © FAI

Aula del Simonino

Un luogo in cui ascoltare una storia del 1475, che ha molto da insegnare ai cittadini di oggi e di domani

English Version
Condividi
Aula del Simonino

tipologia

Bene aperto al pubblico
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi

INGRESSO
L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti.

  • Iscritti FAI: gratuito
  • Intero: 5,00 €
  • Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni: 3,00 €
  • Ridotto 0-5 anni: gratuito
  • Residenti nel Comune di Trento (TN): 3,00 €
  • Persone con disabilità (compreso un accompagnatore, se previsto): gratuito
  • Possessori Trentino Guest Card: 3,50 €
  • Convenzioni FAI (i 200 del FAI, Golden Donor, Sponsor), Soci INTO – The International National Trusts Organization*, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: gratuito*(per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/)

L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti, anticipato e seguito da alcune informazioni utili alla fruizione della visita.

Orari di apertura

Prenotazione obbligatoria.

L'Aula del Simonino è aperta al pubblico con i seguenti orari:

Lunedì 27 gennaio dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.00).
Ingressi su turni, secondo i seguenti orari (massimo 25 persone per turno): 10.15 / 11 / 11.45 / 12.30 / 14.45 / 15.30 / 16.15 / 17
Da venerdì 14 febbraio 2025 a domenica 6 gennaio 2026
Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.00).
Ingressi su turni, secondo i seguenti orari (massimo 25 persone per turno): 10.15 / 11 / 11.45 / 12.30 / 14.45 / 15.30 / 16.15 / 17

Aperture straordinarie
Lunedì 21 Aprile
Giovedì 1 Maggio
Lunedì 2 Giugno

Turni di visita da 45 minuti.
Si invitano i gentili visitatori a presentarsi circa 10 minuti prima del turno di visita prenotato per la verifica dei biglietti e la formazione dei gruppi.

Come arrivare

In auto

Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Trento Sud, poi seguire le indicazioni per il centro città parcheggiando fuori dall'area ZTL negli stalli appositi o presso uno dei parcheggi segnalati.

In treno

Linea Verona - Brennero, Stazione di Trento (distanza stazione – Aula del Simonino: 900 metri circa)

Parcheggio

L’Aula del Simonino è raggiungibile unicamente a piedi, trovandosi in una zona a traffico limitato; i parcheggi a pagamento più vicini sono:

  • Parcheggio Piazza Fiera (550 m - 6 minuti a piedi)
  • Autosilo Buonconsiglio (600 m – 8 minuti a piedi)
  • Parcheggio Sanseverino (1,1 km – 15 minuti a piedi / sosta con disco orario max 2 ore dal lunedì al venerdì)

Per maggiori informazioni sui parcheggi presenti in città, clicca qui

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

In caso di eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.

In caso di accesso da parte di persone con disabilità è consigliato contattare il Bene per maggiori dettagli.

Informazioni Utili

L'Aula è accessibile solo con ingressi ad orari definiti e la visita consiste in un audio racconto di circa 20 minuti.

All'interno dell'edificio, per garantire la tutela e la conservazione del Bene, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

Presso il Bene è possibile pagare solo tramite POS.

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Eventi

Marzo 2025: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2025-02-12

In attesa delle Giornate FAI di Primavera scopri con noi i Beni aperti e programma la tua visita, per un’esperienza unica di bellezza e cono...

Attualità

2024: un anno di restauri nei Beni FAI e uno sguardo al 2025

2025-01-22

Il 2024 è stato un anno intenso e ricco di sfide: dall’inaugurazione di due nuovi Beni, al miglioramento dell’offerta di visita, fino ai can...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti in inverno

2025-01-20

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Ti potrebbero interessare

Castel Grumello

MONTAGNA VALTELLINA, SONDRIO

Due castelli gemelli, in una balconata con una vista unica sulla Valtellina

Castello di Avio

SABBIONARA D'AVIO, TRENTO

Una roccaforte all’ingresso del Trentino
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te