I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BAGNO DELLA REGINA

BAGNO DELLA REGINA

PORTICI, NAPOLI

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
BAGNO DELLA REGINA
I Bagni della Regina Giovanna sono una piscina naturale a Sorrento. Ecco una piccola guida per sapere come arrivare, quando andare, conoscere la loro storia e come accedere al mare cristallino dei Bagni I Bagni della Regina Giovanna si trovano sul promontorio di Punta Capo a Sorrento, per la precisione sono locati sulla costa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. È una magnifica piscina naturale a pochi passi dal centro di Sorrento, una piccola oasi naturale. I Bagni sono anche un sito archeologico caratterizzato da storia e natura, i resti della villa di Pollio Felice sono circondati da un mare pazzesco e da acqua cristallina. Perché si chiamano Bagni della Regina Giovanna? I Bagni si trovano nei pressi della villa di Pollio Felice, un patrizio romano del I° sec a.C. La Villa era immensa, composta da circa 30.000 mq, ma purtroppo oggi è possibile ammirare solo i ruderi. Della magnificenza della villa narrarono anche il poeta Orazio e il poeta Stazio. Il nome dei Bagni deriva dalla Regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo. Infatti si narra che nel periodo dal 1371 al 1435 la regina amasse trascorrere l’estate a Sorrento e che passasse il suo tempo con i suoi amanti proprio nelle acque dei Capo di Sorrento.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

554° Posto

41 Voti
Censimento 2020

2,302° Posto

69 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

2,416° Posto

12 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

768°
8 voti

Area naturale

ORTO BOTANICO DI PORTICI

PORTICI, NAPOLI

751°
25 voti

Palazzo storico, dimora storica

REGGIA DI PORTICI

PORTICI, NAPOLI

763°
13 voti

Villa

VILLA D'ELBOEUF

PORTICI, NAPOLI

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLA SALUTE

PORTICI, NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

31°
13,141 voti

Costa, area marina, spiaggia

FARO DI MANGIABARCHE

CALASETTA, SUD SARDEGNA

89°
5,643 voti

Costa, area marina, spiaggia

TORRE DI GAFFE

TORRE DI GAFFE, AGRIGENTO

164°
3,500 voti

Costa, area marina, spiaggia

ANTICO CAMERINO PER BAGNI A MARE

NARDÒ, LECCE

324°
741 voti

Costa, area marina, spiaggia

SCALA DEI TURCHI

REALMONTE, AGRIGENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BAGNO DELLA REGINA

PORTICI, NAPOLI

Condividi
BAGNO DELLA REGINA
I Bagni della Regina Giovanna sono una piscina naturale a Sorrento. Ecco una piccola guida per sapere come arrivare, quando andare, conoscere la loro storia e come accedere al mare cristallino dei Bagni I Bagni della Regina Giovanna si trovano sul promontorio di Punta Capo a Sorrento, per la precisione sono locati sulla costa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. È una magnifica piscina naturale a pochi passi dal centro di Sorrento, una piccola oasi naturale. I Bagni sono anche un sito archeologico caratterizzato da storia e natura, i resti della villa di Pollio Felice sono circondati da un mare pazzesco e da acqua cristallina. Perché si chiamano Bagni della Regina Giovanna? I Bagni si trovano nei pressi della villa di Pollio Felice, un patrizio romano del I° sec a.C. La Villa era immensa, composta da circa 30.000 mq, ma purtroppo oggi è possibile ammirare solo i ruderi. Della magnificenza della villa narrarono anche il poeta Orazio e il poeta Stazio. Il nome dei Bagni deriva dalla Regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo. Infatti si narra che nel periodo dal 1371 al 1435 la regina amasse trascorrere l’estate a Sorrento e che passasse il suo tempo con i suoi amanti proprio nelle acque dei Capo di Sorrento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te