I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
gaffe

TORRE DI GAFFE

TORRE DI GAFFE, AGRIGENTO

31°

POSTO

2,893

VOTI
Condividi
TORRE DI GAFFE

La costa meridionale della Sicilia è caratterizzata da incantevoli baie, separate da suggestivi promontori, sui quali sovente si ergono torri che in passato avevano la funzione di presidiare il territorio. Anche la Torre di Gaffe, a metà strada tra Licata e Palma di Montechiaro, si erge su un promontorio, il quale separa due ampie spiagge. La torre in origine aveva la funzione di salvaguardare un opificio, di cui si possono ancora vedere i resti, destinato alla lavorazione della canna da zucchero che, fino all’unificazione d’Italia, era abbondantemente coltivata nella pianura retrostante. Questa costituiva un feudo che era di proprietà della nobile famiglia, di origine catalana e residente a Licata, dei Grugno, duchi delle Gaffe, da cui la torre e il sito prendono il nome. Attorno all’opificio nl corso del tempo si è venuto a creare un piccolo borgo per le abitazioni dei lavoratori, i quali non disdegnavano di occuparsi anche di piccola pesca. Nel Settecento il borgo si arricchisce anche di una piccola chiesetta, dedicata al Santissimo Crocifisso e tuttora esistente. Cessata la produzione della canna da zucchero, nell’opificio trovò posto, fin altre la metà del Novecento, una stazione di Carabinieri. A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, le due spiagge, con alle spalle straordinarie scarpate ricoperte da rigogliosi canneti dalle cui radici sgorgano piccoli rivoli di acqua dolce, sono state sempre più frequentate da bagnanti, i quali hanno progressivamente restaurato gli antichi edifici, destinandoli ad abitazioni estive, ed altri ne hanno costruito, occupando in parte il pianoro. Oggi il borgo marinaro è fornito di strutture di accoglienza e ristorazione; le spiagge sono attrezzate con lidi e con la possibilità di approdo per piccole imbarcazioni. Questa possibilità di approdo è stata sfruttata anche dalle truppe anglo-americane nel 1943 per sbarcare in Sicilia; di questo evento ne sono tuttora testimonianze alcuni bunker, che sono stati valorizzati negli ultimi anni e che tuttora costituiscono un’attrazione: sono divenuti punti privilegiati per ammirare la costa e contemplare i meravigliosi tramonti. Alle vestigie storiche e naturalistiche, con un mare trasparente e limpido popolato di pesci e una costa dalla sabbia finissima, va ad aggiungersi la straordinaria vivacità e accoglienza di coloro che durante i mesi più caldi, da fine aprile agli inizi di ottobre, si trasferiscono nel borgo, il quale si anima così di iniziative, sia culturali che di intrattenimento, per tutta l’estate. Ci arriva a Torre di Gaffe, anche per un breve soggiorno, rimane colpito dal calore umano dell’ambiente e dall’accoglienza dei residenti, i quali contribuiscono a dare un significativo valore alla vacanza, trasformandola in una esperienza indimenticabile.

Gallery

gaffe
gaffe
gaffe
gaffe
gaffe
gaffe

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

581° Posto

14 Voti
Censimento 2020

14,571° Posto

9 Voti
Censimento 2018

2,845° Posto

29 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

COMITATO TUTELA TORRE DI GAFFE

Vota altri luoghi vicini

9,372°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

BAIA DELLE SIRENE

PALMA DI MONTECHIARO, AGRIGENTO

17,496°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

CAPRERIA

PALMA DI MONTECHIARO, AGRIGENTO

22,461°
1 voto

Palazzo storico, dimora storica

CASA DI GIOVAN BATTISTA ODIERNA (ODIERNACIA)

PALMA DI MONTECHIARO, AGRIGENTO

2,139°
23 voti

Castello, rocca

CASTELLO CHIARAMONTANO DI PALMA DI MONTECHIARO

PALMA DI MONTECHIARO, AGRIGENTO

Vota altri luoghi simili

8,285 voti

Costa, area marina, spiaggia

FARO DI MANGIABARCHE

CALASETTA, SUD SARDEGNA

62°
1,774 voti

Costa, area marina, spiaggia

ANTICO CAMERINO PER BAGNI A MARE

NARDÒ, LECCE

217°
497 voti

Costa, area marina, spiaggia

SCALA DEI TURCHI

REALMONTE, AGRIGENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE DI GAFFE

TORRE DI GAFFE, AGRIGENTO

Condividi
TORRE DI GAFFE

La costa meridionale della Sicilia è caratterizzata da incantevoli baie, separate da suggestivi promontori, sui quali sovente si ergono torri che in passato avevano la funzione di presidiare il territorio. Anche la Torre di Gaffe, a metà strada tra Licata e Palma di Montechiaro, si erge su un promontorio, il quale separa due ampie spiagge. La torre in origine aveva la funzione di salvaguardare un opificio, di cui si possono ancora vedere i resti, destinato alla lavorazione della canna da zucchero che, fino all’unificazione d’Italia, era abbondantemente coltivata nella pianura retrostante. Questa costituiva un feudo che era di proprietà della nobile famiglia, di origine catalana e residente a Licata, dei Grugno, duchi delle Gaffe, da cui la torre e il sito prendono il nome. Attorno all’opificio nl corso del tempo si è venuto a creare un piccolo borgo per le abitazioni dei lavoratori, i quali non disdegnavano di occuparsi anche di piccola pesca. Nel Settecento il borgo si arricchisce anche di una piccola chiesetta, dedicata al Santissimo Crocifisso e tuttora esistente. Cessata la produzione della canna da zucchero, nell’opificio trovò posto, fin altre la metà del Novecento, una stazione di Carabinieri. A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, le due spiagge, con alle spalle straordinarie scarpate ricoperte da rigogliosi canneti dalle cui radici sgorgano piccoli rivoli di acqua dolce, sono state sempre più frequentate da bagnanti, i quali hanno progressivamente restaurato gli antichi edifici, destinandoli ad abitazioni estive, ed altri ne hanno costruito, occupando in parte il pianoro. Oggi il borgo marinaro è fornito di strutture di accoglienza e ristorazione; le spiagge sono attrezzate con lidi e con la possibilità di approdo per piccole imbarcazioni. Questa possibilità di approdo è stata sfruttata anche dalle truppe anglo-americane nel 1943 per sbarcare in Sicilia; di questo evento ne sono tuttora testimonianze alcuni bunker, che sono stati valorizzati negli ultimi anni e che tuttora costituiscono un’attrazione: sono divenuti punti privilegiati per ammirare la costa e contemplare i meravigliosi tramonti. Alle vestigie storiche e naturalistiche, con un mare trasparente e limpido popolato di pesci e una costa dalla sabbia finissima, va ad aggiungersi la straordinaria vivacità e accoglienza di coloro che durante i mesi più caldi, da fine aprile agli inizi di ottobre, si trasferiscono nel borgo, il quale si anima così di iniziative, sia culturali che di intrattenimento, per tutta l’estate. Ci arriva a Torre di Gaffe, anche per un breve soggiorno, rimane colpito dal calore umano dell’ambiente e dall’accoglienza dei residenti, i quali contribuiscono a dare un significativo valore alla vacanza, trasformandola in una esperienza indimenticabile.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te