Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
La Scala dei Turchi è una falesia bianca che si erge tra due spiagge di sabbia fine, dalla cui sommità si scorge tutta la costa agrigentina. E’ un monumento della natura vivo: uno sperone di marna bianca modellato, nel corso dei secoli e ancora oggi, dall’erosione del vento e del mare in forma di una gigantesca spettacolare candida scalinata, oggi simbolo della bellezza, della Sicilia e dell’Italia nel mondo, oltre che monumento più visitato ad Agrigento dopo la Valle dei Templi. Il suo nome rimanda alla curiosa conformazione, ma anche ai pirati saraceni, erroneamente chiamati dalla popolazione locale “turchi”, che imperversarono nel Cinquecento su queste coste e che, secondo la leggenda, invasero il territorio dell’odierna Realmonte risalendo dal mare proprio grazie ai gradini della Scala dei Turchi.
PROGETTO SOSTENUTO
Negli anni Ottanta un piano di lottizzazione ha permesso l’avvio di un cantiere per la costruzione di un complesso alberghiero proprio sulla spiaggia ai piedi della Scala dei Turchi. I lavori sono stati bloccati nel 1992, il luogo è stato vincolato perché riconosciuto "di particolare pregio" ed è oggi "protetto e immodificabile".
Nel 2013 l’ecomostro è stato abbattuto, dopo una lunga battaglia giudiziaria che ha visto le associazioni ambientaliste - Legambiente e FAI - a fianco del Comune di Realmonte.
Nell’ottobre 2015, grazie alla sinergia tra FAI e Comune, è stato abbattuto un altro ecomostro che sorgeva su un piccolo terrazzo roccioso e da tempo deturpava significativamente la scogliera. Alla demolizione, resa possibile dal contributo di 20.000 euro de "I Luoghi del Cuore" e all’azione del Comune, è seguita la riqualificazione dell’area, trasformata in belvedere pubblico.
CONTRIBUTO: 20.000 €
29° Posto
24° Posto
397° Posto
408° Posto
537° Posto
342° Posto
4,351° Posto
52° Posto
121° Posto
438° Posto
223° Posto
SCALA DEI TURCHI