20 settembre 2022
Oltre 36 mila luoghi votati, più di mezzo milione di voti e 136 comitati attivi: un traguardo importante che conferma “I Luoghi del Cuore” il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese.
Mancano ancora tre mesi alla conclusione del XI censimento nazionale, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo: i giochi sono ancora aperti!
Rispetto alla classifica annunciata a luglio, tra le novità segnaliamo l’ingresso nella top ten di 2 nuovi luoghi, rispettivamente al quinto e ottavo posto: il Castello e borgo medievale a Cremolino, inserito nel territorio riconosciuto patrimonio dell'Unesco per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e la Chiesa e monastero della SS Annunziata a Genzano di Lucania, uno degli antichi insediamenti francescani della Basilicata.
Restano saldamente in testa alla classifica il Museo dei Misteri a Campobasso e la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), mentre sale sul podio, al terzo posto, la Fonderia di campane Achille Mazzola di Valduggia (VC).
La provincia di Bergamo ricopre sia il quarto posto, con il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, sia il sesto, con il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG).
Al settimo posto ritroviamo la Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa, chiudono la top ten il Castello Ducale a Marigliano (NA) e il Circolo Combattenti e Reduci a Milano.
Con l’estate si arricchisce anche la classica speciale dedicata a I Borghi e i loro luoghi, in cui rientrano tutti i borghi e i singoli luoghi all’interno di comuni con meno di 5.000 abitanti. Ricoprono il podio:
Al primo posto la Fonderia di campane Achille Mazzola di Valduggia (VC), situata nel borgo medievale della bassa Valsesia, attiva dal XV secolo al 2003. Il comitato “Fonderia Achille Mazzola 1403" promuove la candidatura con il desiderio di tramandare la memoria di quel passato che ha anche rappresentato la scintilla per l’avvio di un polo artigianale metallurgico ancora oggi fiorente nel territorio.
Il Castello e borgo medievale a Cremolino, situato nell’alto Monferrato, è uno dei luoghi che ha scalato la classifica quest’estate: il borgo, ricco di monumenti storici e punti di interesse che hanno bisogno di restauri conservativi (passeggiata, quadrerie, punto panoramico) è dominato dal castello dei Malaspina, le cui fondazioni risalgono all’anno Mille, è d’architettura ghibellina e conserva ancora il caratteristico ponte levatoio.
Si conferma al terzo posto nella classifica speciale un altro luogo del Piemonte: i Castelli Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco (CN), un complesso di proprietà del Comune con tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII, che necessita di fondi per il restauro e l’apertura al pubblico.
C’è tempo fino al 15 dicembre per cambiare le sorti dei propri luoghi del cuore, qui sotto ricordiamo i premi.
Classifica nazionale:
• primo classificato 50.000 euro
• secondo classificato 40.000 euro
• terzo classificato 30.000 euro
Classifica speciale “I Borghi e i loro luoghi”:
• primo classificato 20.000 euro
Inoltre, i luoghi che supereranno i 2.500 voti, potranno partecipare al bando I Luoghi del Cuore, che verrà lanciato nella primavera 2023, in base al quale tutti i proprietari - pubblici o non profit - e i portatori di interesse dei luoghi possono presentare una richiesta di contributo per un progetto di valorizzazione o restauro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis