I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
glicine

CIRCOLO COMBATTENTI E REDUCI

MILANO

682°

POSTO

94

VOTI
Condividi
CIRCOLO COMBATTENTI E REDUCI
Oggi il Circolo Combattenti e Reduci di Porta Volta rischia di scomparire, e con lui uno degli ultimi luoghi di Milano ancora in grado di trasmettere non solo la memoria storica di un tempo passato, ma i valori e le tradizioni che hanno fatto innamorare il mondo dell’Italia. L’antico Dazio di Porta Volta diventa Circolo del Combattenti nel 1919, un nuovo progetto urbanistico di Milano, in via di sviluppo, porterebbe alla scomparsa del giardino e del suo glicine, cuore pulsante del Circolo. All’interno dell'antico Casello Daziario e nel suo giardino si trovano insieme i soci veterani, che frequentano il circolo da più di quarant’anni, e i ragazzi più giovani che all’ingresso non possono evitare di dichiarare l‘allegria di scoprire un luogo segreto pieno di memoria, unico e resistente al cambiamento e alle mode della città. Queste generazioni si intrecciano durante tutta la giornata, fino a sera, tra i tavoli con i giochi delle carte e le sfide al ping pong, tra i ragazzi che arrivano presto a studiare sotto il glicine e quelli meno giovani che nel tavolo accanto raccontano la vecchia Milano. Il Circolo Combattenti e Reduci, cosciente della ricchezza che custodisce dietro le sue porte, si impegna in modo costante a mantenere le tradizioni, affinché queste vengano scoperte anche dai più giovani, salvaguardandone la memoria attraverso la commemorazione delle ricorrenze storiche, promuovendo manifestazioni culturali e attività artistiche atte a creare un legame generazionale, permettendo una continuità della memoria storica. Oggi il circolo rischia di scomparire e con lui un pezzo importante della storia di Milano degli ultimi cent'anni. ---“E’dal 1968 che io sono socio qui, perciò ne ho vista passare tanta di acqua sotto i ponti, per me è una seconda casa, se dovesse chiudere, è come chiudere una memoria storica di Milano. Per i giovani che vengono adesso sarebbe un peccato mortale non avere un luogo del genere. Tra dieci anni vorrei che questo luogo fosse come oggi, che riunisce giovani e anziani che si divertono nella stessa maniera”. Lillo Classe 1941 Socio dal 1968 ---“Sono da poco a Milano, qui al Circolo ci si sente a casa. Se dovesse chiudere verrebbe a mancare un punto di ritrovo e socialità che qui c’è e che in Italia mi sembra stiano scomparendo” Francesco Classe 1988 Socio dal 2019

Gallery

glicine

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

682° Posto

94 Voti
Censimento 2022

28° Posto

8,217 Voti
Censimento 2020

8,322° Posto

17 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

760°
16 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO COMUNITARIO LEA GAROFALO

MILANO

769°
7 voti

Edificio civile

(EX) STAZIONE FNM BULLONA

MILANO

774°
2 voti

Area naturale

AIUOLE DI CORSO SEMPIONE

MILANO

NC
0 voti

Area naturale

AIUOLE DI VIA COL MOSCHIN

MILANO

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIRCOLO COMBATTENTI E REDUCI

MILANO

Condividi
CIRCOLO COMBATTENTI E REDUCI
Oggi il Circolo Combattenti e Reduci di Porta Volta rischia di scomparire, e con lui uno degli ultimi luoghi di Milano ancora in grado di trasmettere non solo la memoria storica di un tempo passato, ma i valori e le tradizioni che hanno fatto innamorare il mondo dell’Italia. L’antico Dazio di Porta Volta diventa Circolo del Combattenti nel 1919, un nuovo progetto urbanistico di Milano, in via di sviluppo, porterebbe alla scomparsa del giardino e del suo glicine, cuore pulsante del Circolo. All’interno dell'antico Casello Daziario e nel suo giardino si trovano insieme i soci veterani, che frequentano il circolo da più di quarant’anni, e i ragazzi più giovani che all’ingresso non possono evitare di dichiarare l‘allegria di scoprire un luogo segreto pieno di memoria, unico e resistente al cambiamento e alle mode della città. Queste generazioni si intrecciano durante tutta la giornata, fino a sera, tra i tavoli con i giochi delle carte e le sfide al ping pong, tra i ragazzi che arrivano presto a studiare sotto il glicine e quelli meno giovani che nel tavolo accanto raccontano la vecchia Milano. Il Circolo Combattenti e Reduci, cosciente della ricchezza che custodisce dietro le sue porte, si impegna in modo costante a mantenere le tradizioni, affinché queste vengano scoperte anche dai più giovani, salvaguardandone la memoria attraverso la commemorazione delle ricorrenze storiche, promuovendo manifestazioni culturali e attività artistiche atte a creare un legame generazionale, permettendo una continuità della memoria storica. Oggi il circolo rischia di scomparire e con lui un pezzo importante della storia di Milano degli ultimi cent'anni. ---“E’dal 1968 che io sono socio qui, perciò ne ho vista passare tanta di acqua sotto i ponti, per me è una seconda casa, se dovesse chiudere, è come chiudere una memoria storica di Milano. Per i giovani che vengono adesso sarebbe un peccato mortale non avere un luogo del genere. Tra dieci anni vorrei che questo luogo fosse come oggi, che riunisce giovani e anziani che si divertono nella stessa maniera”. Lillo Classe 1941 Socio dal 1968 ---“Sono da poco a Milano, qui al Circolo ci si sente a casa. Se dovesse chiudere verrebbe a mancare un punto di ritrovo e socialità che qui c’è e che in Italia mi sembra stiano scomparendo” Francesco Classe 1988 Socio dal 2019
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te