I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VALLIER E ALBE

VALLIER E ALBE

SOTTOGUDA-PALUE, BELLUNO

769°

POSTO

7

VOTI
Condividi
VALLIER E ALBE
Lungo il sentiero che dalla Val Pettorina sale sulle pendici soleggiate del monte Migon, si incontrano due piccoli borghi abbandonati alla fine degli anni sessanta. Gran parte degli edifici sono ridotti in rovina, ma Vallier e Albe appaiono da subito ospitali e familiari, grazie anche ai costanti lavori di manutenzione di alcuni proprietari. I due borghi vegliano uno sull'altro, Vallier da ponente e Albe da levante. Sono separati da una una valle, ma uniti da un breve sentiero lungo il quale sorge un vecchio mulino un tempo utilizzato dagli abitanti di entrambi i borghi. Uno per tutti. E sui borghi vegliano le cime che li circondano: il Sasso Bianco, il Pelmo, l'Antelao, il Civetta, e la Marmolada. I fienili e le case, costruiti in pietra e legno erano occupati da più famiglie, in modo che più abitanti si potessero curare della loro manutenzione per il bene di tutta la comunità. Oltre a conservare la memoria di tecniche costruttive, sono la testimonianza dell'organizzazione sociale e produttiva su cui si basava la vita dei loro abitanti, una simbiosi che si traduce in una qualità estetica delle costruzioni: esatta ed armoniosa perché legata ai cicli della natura e ai principi di economia. Da alcuni anni vi opera una associazione (Associazione "Vallier e Albe") che si propone di rileggere questo virtuoso esempio di simbiosi tra ambiente, società e lavoro in chiave contemporanea attraverso idee di ri-utilizzo al fine di permettere nuovamente che si insedi nei villaggi una “comunità collaborativa” che se ne prenda cura. Il metodo che propone l'associazione è quello dell’integrazione: si mantiene il contatto con l'ambiente naturale, riprogrammando i cicli produttivi (attività agricole e di presidio, utilizzo del legname, pastorizia, ecc.) e dei servizi (residenze temporanee, foresterie, laboratori di arti e mestieri, ecc.) [per le fotografie si ringrazia il Circolo Fotografico del CAI di Mestre. Fotografie di Francesco Pistollato, Luciana Vita, Maria Bressan, Serena Bellini]

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

769° Posto

7 Voti
Censimento 2022

515° Posto

80 Voti
Censimento 2020

1,477° Posto

114 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

744°
32 voti

Cappella

CHIESETTA DI SANT'ANTONIO - SERRAI DI SOTTOGUDA

SOTTOGUDA-PALUE, BELLUNO

641°
135 voti

Area protetta

SERRAI DI SOTTOGUDA

SOTTOGUDA, BELLUNO

775°
1 voto

Area naturale

VALLE OMBRETTA

ROCCA PIETORE, BELLUNO

771°
5 voti

Borgo

BRAMEZZA

ROCCA PIETORE, BELLUNO

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VALLIER E ALBE

SOTTOGUDA-PALUE, BELLUNO

Condividi
VALLIER E ALBE
Lungo il sentiero che dalla Val Pettorina sale sulle pendici soleggiate del monte Migon, si incontrano due piccoli borghi abbandonati alla fine degli anni sessanta. Gran parte degli edifici sono ridotti in rovina, ma Vallier e Albe appaiono da subito ospitali e familiari, grazie anche ai costanti lavori di manutenzione di alcuni proprietari. I due borghi vegliano uno sull'altro, Vallier da ponente e Albe da levante. Sono separati da una una valle, ma uniti da un breve sentiero lungo il quale sorge un vecchio mulino un tempo utilizzato dagli abitanti di entrambi i borghi. Uno per tutti. E sui borghi vegliano le cime che li circondano: il Sasso Bianco, il Pelmo, l'Antelao, il Civetta, e la Marmolada. I fienili e le case, costruiti in pietra e legno erano occupati da più famiglie, in modo che più abitanti si potessero curare della loro manutenzione per il bene di tutta la comunità. Oltre a conservare la memoria di tecniche costruttive, sono la testimonianza dell'organizzazione sociale e produttiva su cui si basava la vita dei loro abitanti, una simbiosi che si traduce in una qualità estetica delle costruzioni: esatta ed armoniosa perché legata ai cicli della natura e ai principi di economia. Da alcuni anni vi opera una associazione (Associazione "Vallier e Albe") che si propone di rileggere questo virtuoso esempio di simbiosi tra ambiente, società e lavoro in chiave contemporanea attraverso idee di ri-utilizzo al fine di permettere nuovamente che si insedi nei villaggi una “comunità collaborativa” che se ne prenda cura. Il metodo che propone l'associazione è quello dell’integrazione: si mantiene il contatto con l'ambiente naturale, riprogrammando i cicli produttivi (attività agricole e di presidio, utilizzo del legname, pastorizia, ecc.) e dei servizi (residenze temporanee, foresterie, laboratori di arti e mestieri, ecc.) [per le fotografie si ringrazia il Circolo Fotografico del CAI di Mestre. Fotografie di Francesco Pistollato, Luciana Vita, Maria Bressan, Serena Bellini]
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te