I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SULMONA CENTRO STORICO

SULMONA CENTRO STORICO

SULMONA, L'AQUILA

5,624°

POSTO

13

VOTI
Condividi
SULMONA CENTRO STORICO
Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d'Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco. Esso è attraversato da una via principale da capo a capo chiamata Corso Ovidio, costruita sopra il cardo romano originale, e nel centro sfocia nell'ampia Piazza Garibaldi, famosa per l'acquedotto di Manfredi di Svevia. Il centro è caratterizzato dallo stile gotico sulmonese, presente specialmente nelle chiese di San Francesco della Scarpa, di Santa Maria della Tomba e soprattutto presso la chiesa del Complesso della Santissima Annunziata, sulla facciata del palazzo vescovile. Oltre ai numerosi palazzi rinascimentali e settecenteschi, il centro sfocia nella villa comunale, dove si trova la Cattedrale di San Panfilo. I rioni storici sono in tutto 6, anticamente detti distretti e denominati sestieri nella Giostra cavalleresca moderna (Porta Salvatoris, Porta Sancti Pamphili, Porta Iapasseri, Porta Manaresca, Porta Romana, Porta Filiamabili) e 5 borghi (San Panfilo, Pacentrano, Santa Maria della Tomba, Borghetto e Magiaporci). Qauttro sestieri e tre borghi, dopo il ripristino della "giostra cavalleresca" di Sulmona si sono riuniti in associazioni specifiche, partecipando ogni anno al palio e sfidandosi con dei premi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

501° Posto

94 Voti
Censimento 2020

1,804° Posto

91 Voti
Censimento 2018

4,583° Posto

18 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

11,213°
6 voti

Abbazia

ABBAZIA CELESTINIANA

SULMONA, L'AQUILA

9,744°
7 voti

Cappella

CAPPELLA CALDORA

SULMONA, L'AQUILA

4,638°
17 voti

Cappella

CAPPELLA MAZZARA

SULMONA, L'AQUILA

19,035°
3 voti

Area urbana, piazza

CORSO OVIDIO

SULMONA, L'AQUILA

Scopri altri luoghi simili

21,229 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

17,069 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

32°
7,615 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

39°
6,805 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SULMONA CENTRO STORICO

SULMONA, L'AQUILA

Condividi
SULMONA CENTRO STORICO
Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d'Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco. Esso è attraversato da una via principale da capo a capo chiamata Corso Ovidio, costruita sopra il cardo romano originale, e nel centro sfocia nell'ampia Piazza Garibaldi, famosa per l'acquedotto di Manfredi di Svevia. Il centro è caratterizzato dallo stile gotico sulmonese, presente specialmente nelle chiese di San Francesco della Scarpa, di Santa Maria della Tomba e soprattutto presso la chiesa del Complesso della Santissima Annunziata, sulla facciata del palazzo vescovile. Oltre ai numerosi palazzi rinascimentali e settecenteschi, il centro sfocia nella villa comunale, dove si trova la Cattedrale di San Panfilo. I rioni storici sono in tutto 6, anticamente detti distretti e denominati sestieri nella Giostra cavalleresca moderna (Porta Salvatoris, Porta Sancti Pamphili, Porta Iapasseri, Porta Manaresca, Porta Romana, Porta Filiamabili) e 5 borghi (San Panfilo, Pacentrano, Santa Maria della Tomba, Borghetto e Magiaporci). Qauttro sestieri e tre borghi, dopo il ripristino della "giostra cavalleresca" di Sulmona si sono riuniti in associazioni specifiche, partecipando ogni anno al palio e sfidandosi con dei premi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te