I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
STADIO ARTEMIO FRANCHI

STADIO ARTEMIO FRANCHI

FIRENZE

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
STADIO ARTEMIO FRANCHI
Capolavoro in cemento armato, progettato dall'architetto e ingegnere Pier Luigi Nervi in collaborazione con Gioacchino Mellucci a partire dal 1929 e costruito in due fasi: tra il 1930 e il 1931 sono state realizzate le tribune, mentre tra il 1932 e il 1933 le curve. Il complesso rappresenta un unicum nella planimetria asimmetrica, a “D”, brillante soluzione ideata come risposta a un vincolo progettuale, ovvero la presenza di una pista di atletica sul lato ovest. Lo stadio si caratterizza inoltre per la straordinaria opera ingegneristica della pensilina della tribuna, lunga quasi 100 metri e profonda 22, con uno sbalzo senza sostegni di circa 17 metri, segno di grande impatto scenografico, che permetteva di non compromettere la visuale del campo. Spiccano inoltre le tre scale elicoidali e la slanciata Torre di Maratona, che con i suoi 55 metri di altezza (illuminati) assolveva a un compito propagandistico. Lo stadio Giovanni Berta inaugura un nuovo modo di concepire le strutture in cemento armato che, esposte a vista, ne determinano anche i valori architettonici. La paventata demolizione di quest’opera pionieristica costituirebbe un rilevante vulnus del patrimonio architettonico nazionale, sia rispetto al carattere di unicum che rappresenta nel panorama mondiale di tale tipologie di strutture, sia per il ruolo testimoniale che riveste, quale opera paradigmatica rispetto a tutti gli stadi realizzati lungo la Penisola fino agli anni ’60 del Novecento.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

1,101° Posto

166 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DI VILLA IL VENTAGLIO

FIRENZE

737°
39 voti

Villa

VILLA IL VENTAGLIO, UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELL'ARTE

FIRENZE

745°
31 voti

Cimitero

CIMITERO DEGLI INGLESI

FIRENZE

768°
8 voti

Museo

GALLERIA RINALDO CARNIELO

FIRENZE

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

STADIO ARTEMIO FRANCHI

FIRENZE

Condividi
STADIO ARTEMIO FRANCHI
Capolavoro in cemento armato, progettato dall'architetto e ingegnere Pier Luigi Nervi in collaborazione con Gioacchino Mellucci a partire dal 1929 e costruito in due fasi: tra il 1930 e il 1931 sono state realizzate le tribune, mentre tra il 1932 e il 1933 le curve. Il complesso rappresenta un unicum nella planimetria asimmetrica, a “D”, brillante soluzione ideata come risposta a un vincolo progettuale, ovvero la presenza di una pista di atletica sul lato ovest. Lo stadio si caratterizza inoltre per la straordinaria opera ingegneristica della pensilina della tribuna, lunga quasi 100 metri e profonda 22, con uno sbalzo senza sostegni di circa 17 metri, segno di grande impatto scenografico, che permetteva di non compromettere la visuale del campo. Spiccano inoltre le tre scale elicoidali e la slanciata Torre di Maratona, che con i suoi 55 metri di altezza (illuminati) assolveva a un compito propagandistico. Lo stadio Giovanni Berta inaugura un nuovo modo di concepire le strutture in cemento armato che, esposte a vista, ne determinano anche i valori architettonici. La paventata demolizione di quest’opera pionieristica costituirebbe un rilevante vulnus del patrimonio architettonico nazionale, sia rispetto al carattere di unicum che rappresenta nel panorama mondiale di tale tipologie di strutture, sia per il ruolo testimoniale che riveste, quale opera paradigmatica rispetto a tutti gli stadi realizzati lungo la Penisola fino agli anni ’60 del Novecento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te