I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
REAL ALBERGO DEI POVERI O PALAZZO FUGA

REAL ALBERGO DEI POVERI O PALAZZO FUGA

NAPOLI

757°

POSTO

19

VOTI
Condividi
REAL ALBERGO DEI POVERI O PALAZZO FUGA
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell'uso popolare, Reclusorio o Serraglio,voluto da Carlo III di Borbone per ospitare tutti i poveri del Regno di Napoli, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli e rappresenta -con i suoi oltre 100mila metri quadrati- uno degli edifici più grandi d'Europa. La sua edificazione fu affidata nel 1751 all'architetto fiorentino Ferdinando Fuga, che scelse per quest'opera colossale un'area strategica lungo via Foria, una delle principali arterie di accesso alla città dall'entroterra. Il progetto iniziale prevedeva una pianta rettangolare, con cinque cortili interni e una chiesa nel mezzo; i due cortili più esterni furono poi cancellati dal progetto, che rimaneva comunque estremamente ambizioso: nel 1819, quando i lavori di costruzione furono definitivamente sospesi, l'edificio era stato realizzato per poco più della metà del progetto originario. Tra i numeri notevoli del palazzo, monumentale esempio del barocco napoletano, si possono citare gli oltre 350 metri di lunghezza della facciata, i nove chilometri di sviluppo lineare dei corridoi, le oltre 430 stanze distribuite su quattro livelli, gli 8 metri di altezza della sala più grande (l'ex dormitorio). Questo enorme edificio incompiuto ospitò bambini e ragazzi orfani, donne e uomini poveri, fu sede del tribunale per i minori, ed ha avuto nei secoli una storia travagliata, passando -per citare solo gli ultimi decenni- per danneggiamenti e crolli (terremoto del 1980), situazioni di abbandono e occupazioni abusive, per vivere finalmente, negli ultimi anni, una nuova fase di ristrutturazione e riqualificazione promossa dal Comune.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

757° Posto

19 Voti
Censimento 2022

558° Posto

37 Voti
Censimento 2020

1,062° Posto

173 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

577° Posto

113 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2012

1,402° Posto

9 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Area urbana, piazza

CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI

NAPOLI

756°
20 voti

Museo

ARMERIA DI CAPODIMONTE

NAPOLI

752°
24 voti

Chiesa

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SANITÀ 

NAPOLI

773°
3 voti

Area urbana, piazza

BORGO DEI VERGINI

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

REAL ALBERGO DEI POVERI O PALAZZO FUGA

NAPOLI

Condividi
REAL ALBERGO DEI POVERI O PALAZZO FUGA
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell'uso popolare, Reclusorio o Serraglio,voluto da Carlo III di Borbone per ospitare tutti i poveri del Regno di Napoli, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli e rappresenta -con i suoi oltre 100mila metri quadrati- uno degli edifici più grandi d'Europa. La sua edificazione fu affidata nel 1751 all'architetto fiorentino Ferdinando Fuga, che scelse per quest'opera colossale un'area strategica lungo via Foria, una delle principali arterie di accesso alla città dall'entroterra. Il progetto iniziale prevedeva una pianta rettangolare, con cinque cortili interni e una chiesa nel mezzo; i due cortili più esterni furono poi cancellati dal progetto, che rimaneva comunque estremamente ambizioso: nel 1819, quando i lavori di costruzione furono definitivamente sospesi, l'edificio era stato realizzato per poco più della metà del progetto originario. Tra i numeri notevoli del palazzo, monumentale esempio del barocco napoletano, si possono citare gli oltre 350 metri di lunghezza della facciata, i nove chilometri di sviluppo lineare dei corridoi, le oltre 430 stanze distribuite su quattro livelli, gli 8 metri di altezza della sala più grande (l'ex dormitorio). Questo enorme edificio incompiuto ospitò bambini e ragazzi orfani, donne e uomini poveri, fu sede del tribunale per i minori, ed ha avuto nei secoli una storia travagliata, passando -per citare solo gli ultimi decenni- per danneggiamenti e crolli (terremoto del 1980), situazioni di abbandono e occupazioni abusive, per vivere finalmente, negli ultimi anni, una nuova fase di ristrutturazione e riqualificazione promossa dal Comune.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te