I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CIRELLA, DIAMANTE

CIRELLA, DIAMANTE

CIRELLA, COSENZA

6,005°

POSTO

12

VOTI
Condividi
CIRELLA, DIAMANTE
Cirella è l'antica Cerillae, importante porto a tempi della Magna Grecia e di Roma. Per questo il territorio è ricco di testimonianze archeologiche. Particolarmente spettacolare risulta la visita all’antica cittadella diroccata, dalla quale si può godere un panorama straordinario. La storia narra di distruzioni ad opera di invasori provenienti dal mare: le truppe di Annibale durante le guerre puniche, i Saraceni al tempo delle loro razzie, i Francesi agli inizi dell'ottocento. Poco distanze la zona dei ruderi si trova il convento dedicato a San Francesco costruito nel 1545 ed il moderno "Teatro dei Ruderi", dove ogni estate, vanno in scena importanti eventi teatrali e musicali. L'attuale centro abitato, tutto sul mare, è tranquillo ed ospitale meta di turisti durante l'estate. Cirella dà il nome alla piccola isola che affiora non molto distante dall'antistante tratto di spiaggia. Nella parte più alta ci sono i resti di una torre che faceva parte del sistema di salvaguardia della costa dalle incursioni saracene. Ricoperta da una florida macchia mediterranea, nei mesi estivi è meta prediletta dei turisti. I fondali attorno all'isola, a testimonianza dell'antica storia dei luoghi, restituiscono, di tanto in tanto, importanti reperti archeologici e sono caratterizzati dalla presenza della posidonia, una pianta acquatica, che forma una vera e proprie prateria sottomarina.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

573° Posto

22 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

13,790°
4 voti

Area archeologica

RUDERI DEL MAUSOLEO ROMANO

CIRELLA, COSENZA

13,154°
5 voti

Monastero

MONASTERO DEI MINIMI E RUDERI

CIRELLA, COSENZA

19,900°
2 voti

Area archeologica

NECROPOLI ROMANA

CIRELLA, COSENZA

20,785°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA PICCOLA CIRELLA

CIRELLA, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

47°
5,430 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

52°
5,140 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

94°
3,047 voti

Borgo

VILLAGGIO SAFFA

MAGENTA, MILANO

137°
2,437 voti

Borgo

PIAZZOLO - BORGO MEDIEVALE

ARDESIO, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIRELLA, DIAMANTE

CIRELLA, COSENZA

Condividi
CIRELLA, DIAMANTE
Cirella è l'antica Cerillae, importante porto a tempi della Magna Grecia e di Roma. Per questo il territorio è ricco di testimonianze archeologiche. Particolarmente spettacolare risulta la visita all’antica cittadella diroccata, dalla quale si può godere un panorama straordinario. La storia narra di distruzioni ad opera di invasori provenienti dal mare: le truppe di Annibale durante le guerre puniche, i Saraceni al tempo delle loro razzie, i Francesi agli inizi dell'ottocento. Poco distanze la zona dei ruderi si trova il convento dedicato a San Francesco costruito nel 1545 ed il moderno "Teatro dei Ruderi", dove ogni estate, vanno in scena importanti eventi teatrali e musicali. L'attuale centro abitato, tutto sul mare, è tranquillo ed ospitale meta di turisti durante l'estate. Cirella dà il nome alla piccola isola che affiora non molto distante dall'antistante tratto di spiaggia. Nella parte più alta ci sono i resti di una torre che faceva parte del sistema di salvaguardia della costa dalle incursioni saracene. Ricoperta da una florida macchia mediterranea, nei mesi estivi è meta prediletta dei turisti. I fondali attorno all'isola, a testimonianza dell'antica storia dei luoghi, restituiscono, di tanto in tanto, importanti reperti archeologici e sono caratterizzati dalla presenza della posidonia, una pianta acquatica, che forma una vera e proprie prateria sottomarina.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te