I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
NECROPOLI ROMANA

NECROPOLI ROMANA

CIRELLA, COSENZA

19,900°

POSTO

2

VOTI
Condividi
NECROPOLI ROMANA
Alla fase romana di Cirella si riconduce una necropoli rinvenuta in località Tredoliche, durante la costruzione della SS 18 nel 1960. L’area è posta poco più a monte rispetto alla costa, ai margini del centro moderno, lungo i primi pendii tra i ruderi dell’abitato medievale e i resti dell’insediamento di età romana. Al di sotto dello svincolo per Cirella della nuova SS 18, nel 1960 si sono potute scavare ad opera della Soprintendenza Archeologica della Calabria 39 tombe, molto ravvicinate tra loro, orientate a Nord-Ovest e a Sud-Est: 37 erano del tipo a cassa, con pareti in laterizio intonacate, fondo e tetti piani, costituiti da tegoloni, e 2 alla cappuccina. Solo 19 hanno restituito poveri corredi, descritti sinteticamente dal De Franciscis nella sua breve relazione per le notizie degli scavi. Gli elementi di corredo più significativi sono i boccalini monoansati a pareti sottili presenti nelle tomba 1, 6 e 13, un tipo molto diffuso dalla fine del I secolo all’inizio del III secolo, ma particolarmente nel II secolo; l’esemplare della tomba 1 presenta una decorazione sovra dipinta in bianco a ramoscello stilizzato e perline. Oltre a qualche gioiello in argento e ad un gruppo di spilloni in osso dalla tomba 18, gli altri corredi sono caratterizzati dalla presenza di lucerne di terracotta, tutte riconducibili a tipi di II secolo d.C. o degli inizi del III d.C. La tomba 13 ha restituito anche una moneta di bronzo, molto rovinata, di Marco Aurelio, mentre, nel terreno tra le tombe, è stato trovato anche un bronzo di Adriano, databile al 119 d.C.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

13,790°
4 voti

Area archeologica

RUDERI DEL MAUSOLEO ROMANO

CIRELLA, COSENZA

13,154°
5 voti

Monastero

MONASTERO DEI MINIMI E RUDERI

CIRELLA, COSENZA

6,005°
12 voti

Borgo

CIRELLA, DIAMANTE

CIRELLA, COSENZA

20,785°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA PICCOLA CIRELLA

CIRELLA, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

12°
14,524 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

45°
5,924 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

49°
5,284 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

54°
5,038 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

NECROPOLI ROMANA

CIRELLA, COSENZA

Condividi
NECROPOLI ROMANA
Alla fase romana di Cirella si riconduce una necropoli rinvenuta in località Tredoliche, durante la costruzione della SS 18 nel 1960. L’area è posta poco più a monte rispetto alla costa, ai margini del centro moderno, lungo i primi pendii tra i ruderi dell’abitato medievale e i resti dell’insediamento di età romana. Al di sotto dello svincolo per Cirella della nuova SS 18, nel 1960 si sono potute scavare ad opera della Soprintendenza Archeologica della Calabria 39 tombe, molto ravvicinate tra loro, orientate a Nord-Ovest e a Sud-Est: 37 erano del tipo a cassa, con pareti in laterizio intonacate, fondo e tetti piani, costituiti da tegoloni, e 2 alla cappuccina. Solo 19 hanno restituito poveri corredi, descritti sinteticamente dal De Franciscis nella sua breve relazione per le notizie degli scavi. Gli elementi di corredo più significativi sono i boccalini monoansati a pareti sottili presenti nelle tomba 1, 6 e 13, un tipo molto diffuso dalla fine del I secolo all’inizio del III secolo, ma particolarmente nel II secolo; l’esemplare della tomba 1 presenta una decorazione sovra dipinta in bianco a ramoscello stilizzato e perline. Oltre a qualche gioiello in argento e ad un gruppo di spilloni in osso dalla tomba 18, gli altri corredi sono caratterizzati dalla presenza di lucerne di terracotta, tutte riconducibili a tipi di II secolo d.C. o degli inizi del III d.C. La tomba 13 ha restituito anche una moneta di bronzo, molto rovinata, di Marco Aurelio, mentre, nel terreno tra le tombe, è stato trovato anche un bronzo di Adriano, databile al 119 d.C.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te