I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA

PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA

AGRIGENTO

9,229°

POSTO

4

VOTI
Condividi
PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA
Il Palazzo della Provincia e della Prefettura di Agrigento, risalente al 1858, è sito in piazza Vittorio Emanuele. L'edificio si contraddistingue per un possente ingresso delimitato da due colonne, e da due eleganti balconi su entrambe le facciate. Al suo interno è posto l'antica Pala di San Domenico e la Pala dell'incoronazione della Vergine tra i santi, risalenti al XVII secolo. L'edificio fu uno tra i primi ad essere costruito nell'Ottocento fuori della cinta muraria, fatto che cambiò radicalmente l'assetto urbanistico della città. Venne edificato laddove in passato sorgevano stazzoni, ospitanti fabbricanti di brocche. La prima pietra venne posta il 16 maggio 1858, e doveva essere in origine la sede del Reale ospizio di beneficenza di Agrigento. L'opera fu voluta e finanziata dal Re Ferdinando II di Borbone che emise il decreto n. 301 del 16 maggio 1853 che prevedeva la istituzione degli ospizi di beneficenza nelle province di Girgenti, Trapani, Caltanissetta e Noto. Il palazzo venne inaugurato il 31 agosto del 1869, giorno nel quale si riunì nell'aula consiliare il Consorzio delle Provincie siciliane.L'edificio, che si affaccia su via Gioeni, piazza Vittorio Emanuele II e piazzale Aldo Moro, ha una pianta quadrangolare e 5 piani, ognuno dei quali si affaccia sul loggiato interno che ha tre colonne per lato; l'ultimo piano occupa solamente parte della superficie in pianta, e non si affaccia all'esterno Il palazzo della provincia di Agrigento si trova al centro della cittadina.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

7,433°
6 voti

Edificio civile

EX MONASTERO E CARCERE DI SAN VITO

AGRIGENTO

8,974°
4 voti

Museo

ECOMUSEO LIBERO CONSORZIO COMUNALE AGRIGENTO-EX PROVINCIA

AGRIGENTO

8,776°
4 voti

Chiesa

EX CHIESA DI SAN LIBERTINO (CINE-TEATRO DAGLI ANNI 50')

AGRIGENTO

Vota altri luoghi simili

39°
2,569 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

47°
2,164 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

68°
1,677 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA

AGRIGENTO

Condividi
PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA
Il Palazzo della Provincia e della Prefettura di Agrigento, risalente al 1858, è sito in piazza Vittorio Emanuele. L'edificio si contraddistingue per un possente ingresso delimitato da due colonne, e da due eleganti balconi su entrambe le facciate. Al suo interno è posto l'antica Pala di San Domenico e la Pala dell'incoronazione della Vergine tra i santi, risalenti al XVII secolo. L'edificio fu uno tra i primi ad essere costruito nell'Ottocento fuori della cinta muraria, fatto che cambiò radicalmente l'assetto urbanistico della città. Venne edificato laddove in passato sorgevano stazzoni, ospitanti fabbricanti di brocche. La prima pietra venne posta il 16 maggio 1858, e doveva essere in origine la sede del Reale ospizio di beneficenza di Agrigento. L'opera fu voluta e finanziata dal Re Ferdinando II di Borbone che emise il decreto n. 301 del 16 maggio 1853 che prevedeva la istituzione degli ospizi di beneficenza nelle province di Girgenti, Trapani, Caltanissetta e Noto. Il palazzo venne inaugurato il 31 agosto del 1869, giorno nel quale si riunì nell'aula consiliare il Consorzio delle Provincie siciliane.L'edificio, che si affaccia su via Gioeni, piazza Vittorio Emanuele II e piazzale Aldo Moro, ha una pianta quadrangolare e 5 piani, ognuno dei quali si affaccia sul loggiato interno che ha tre colonne per lato; l'ultimo piano occupa solamente parte della superficie in pianta, e non si affaccia all'esterno Il palazzo della provincia di Agrigento si trova al centro della cittadina.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te