I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PALAZZO VADALÁ

PALAZZO VADALÁ

AGRIGENTO

17,800°

POSTO

1

VOTI
Condividi
PALAZZO VADALÁ
Palazzo Vadalá, oggi caserma Biagio Pistone è un’immobile di proprietà della Provincia Regionale di Agrigento ricade in zona B dello strumento urbanistico vigente, ed è sottoposto a vincolo storico-paesaggistico ai sensi della L. 1497 e 1089 del 1939. L’edificio, il cui ingresso principale si apre sul piazzale Aldo Moro, confina a Ovest con il citato piazzale, a Sud con la piazzetta Vadalà, a Est con la via S.Vito e a Nord con la piazza Vittorio Emanuele (ex piano S. Filippo), un tempo cerniera tra campagna e città alla quale, chi proveniva dall’entroterra vi accedeva per mezzo della strada rotabile nel tempo denominata Via Imera. Nella piazza vi sono vari edifici pubblici costruito tra il 1800 e il 1900, tra questi vi è il palazzo Vadalà, iniziato a costruire nel 1896 da Giovanni Vadalà, fervente e ricco commerciante di zolfo, successivamente acquistato dal Consiglio Provinciale per “destinarlo a caserma dei carabinieri. Come detto il palazzo Vadalà ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, l'edificio ha assunto il nome di caserma Biagio Pistone. Attualmente la caserma ospita una mostra di reperti archeologici provenienti dalla vicina Valle dei Templi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

191° Posto

969 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

7,434°
6 voti

Edificio civile

EX MONASTERO E CARCERE DI SAN VITO

AGRIGENTO

9,231°
4 voti

Edificio civile

PREFETTURA E PALAZZO EX PROVINCIA

AGRIGENTO

8,974°
4 voti

Museo

ECOMUSEO LIBERO CONSORZIO COMUNALE AGRIGENTO-EX PROVINCIA

AGRIGENTO

8,776°
4 voti

Chiesa

EX CHIESA DI SAN LIBERTINO (CINE-TEATRO DAGLI ANNI 50')

AGRIGENTO

Vota altri luoghi simili

10,906 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE E CHIESA DELLA NUNZIATELLA

NAPOLI

26°
3,121 voti

Edificio militare

QUARTIER GENERALE MARINA - BASE NAVALE DI NAPOLI

NAPOLI

83°
1,338 voti

Edificio militare

EX CASERMA GUGLIELMO PEPE - LIDO DI VENEZIA

LIDO, VENEZIA

135°
874 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE TEULIE' E BIBLIOTECA MILITARE DEL PRESIDIO

MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO VADALÁ

AGRIGENTO

Condividi
PALAZZO VADALÁ
Palazzo Vadalá, oggi caserma Biagio Pistone è un’immobile di proprietà della Provincia Regionale di Agrigento ricade in zona B dello strumento urbanistico vigente, ed è sottoposto a vincolo storico-paesaggistico ai sensi della L. 1497 e 1089 del 1939. L’edificio, il cui ingresso principale si apre sul piazzale Aldo Moro, confina a Ovest con il citato piazzale, a Sud con la piazzetta Vadalà, a Est con la via S.Vito e a Nord con la piazza Vittorio Emanuele (ex piano S. Filippo), un tempo cerniera tra campagna e città alla quale, chi proveniva dall’entroterra vi accedeva per mezzo della strada rotabile nel tempo denominata Via Imera. Nella piazza vi sono vari edifici pubblici costruito tra il 1800 e il 1900, tra questi vi è il palazzo Vadalà, iniziato a costruire nel 1896 da Giovanni Vadalà, fervente e ricco commerciante di zolfo, successivamente acquistato dal Consiglio Provinciale per “destinarlo a caserma dei carabinieri. Come detto il palazzo Vadalà ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, l'edificio ha assunto il nome di caserma Biagio Pistone. Attualmente la caserma ospita una mostra di reperti archeologici provenienti dalla vicina Valle dei Templi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te