I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
DI NEGRO

PARCO VILLETTA DI NEGRO

GENOVA

318°

POSTO

772

VOTI
Condividi
PARCO VILLETTA DI NEGRO
Il Parco di Villetta Di Negro è uno dei più antichi e prestigiosi polmoni verdi della città di Genova. Esso si sviluppa lungo una serie di viali che salgono lungo i lati di una collinetta e fu realizzato dal marchese Gian Carlo Di Negro (Genova 1769-1857), il quale aveva acquistato nel 1802 il rilievo e si era impegnato a fondare e sovvenzionare per sei anni una scuola di botanica, confluita poi nella cattedra di botanica presso l'Università di Genova. Sulla sommità della collina sorgeva l'ottocentesca villa voluta dal Di Negro e progettata dall’architetto Carlo Barabino, attorniata da un giardino lussureggiante adornato di giochi d'acqua, busti di personaggi illustri, statue ed edifici neogotici. Il marchese fu uomo di grande cultura, con una rete di contatti a livello internazionale, amante della mondanità e delle feste. La villetta divenne punto di riferimento di numerosi intellettuali e personalità del tempo e furono ospiti del marchese, fra i molti, Madame de Staël, George Byron,

Gallery

DI NEGRO
DI NEGRO

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

318° Posto

772 Voti
Censimento 2022

383° Posto

217 Voti
Censimento 2020

498° Posto

496 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2006

724° Posto

5 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

AMICI DI VILLETTA DI NEGRO

Scopri altri luoghi vicini

749°
27 voti

Area urbana, piazza

CAMPASSO

GENOVA

681°
95 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNETTA

GENOVA

769°
7 voti

Edificio civile

ALBERGO BONERA DI NERVI

GENOVA

626°
150 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DI SANTA BRIGIDA

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

32,154 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

10°
24,839 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

41°
9,517 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

66°
6,807 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO VILLETTA DI NEGRO

GENOVA

Condividi
PARCO VILLETTA DI NEGRO
Il Parco di Villetta Di Negro è uno dei più antichi e prestigiosi polmoni verdi della città di Genova. Esso si sviluppa lungo una serie di viali che salgono lungo i lati di una collinetta e fu realizzato dal marchese Gian Carlo Di Negro (Genova 1769-1857), il quale aveva acquistato nel 1802 il rilievo e si era impegnato a fondare e sovvenzionare per sei anni una scuola di botanica, confluita poi nella cattedra di botanica presso l'Università di Genova. Sulla sommità della collina sorgeva l'ottocentesca villa voluta dal Di Negro e progettata dall’architetto Carlo Barabino, attorniata da un giardino lussureggiante adornato di giochi d'acqua, busti di personaggi illustri, statue ed edifici neogotici. Il marchese fu uomo di grande cultura, con una rete di contatti a livello internazionale, amante della mondanità e delle feste. La villetta divenne punto di riferimento di numerosi intellettuali e personalità del tempo e furono ospiti del marchese, fra i molti, Madame de Staël, George Byron,
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te