Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
INGRESSO VILLA GREGORIANA
Iscritti FAI: ingresso gratuito*
Intero: € 10
Ridotto (6-18 anni): € 3
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito*
Studenti universitari fino ai 25 anni: € 6
Studenti e personale delle università di Roma "Sapienza", "Tor Vergata", "Roma Tre": € 5
Residenti del comune di Tivoli: € 3
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Biglietto Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre convenzione), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore laddove previsto: ingresso gratuito*
Famiglia: 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni) € 23
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
INGRESSO CON VISITA GUIDATA INTRODUTTIVA
La visita guidata introduttiva è di 30 minuti.
Iscritti FAI: € 3
Intero: € 13
Ridotto (6-18 anni): € 6
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito*
Studenti universitari fino ai 25 anni: € 9
Studenti e personale delle università di Roma "Sapienza", "Tor Vergata", "Roma Tre": € 8
Residenti del comune di Tivoli: € 6
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Biglietto Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre convenzione), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore laddove previsto: € 3
Famiglia: 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni) € 29.
L'ingresso non è consentito a minori non accompagnati.
Salvo particolari condizioni meteo, Villa Gregoriana in caso di pioggia è regolarmente aperta al pubblico e visitabile. Non sono previsti rimborsi di biglietti.
Villa Gregoriana è aperta al pubblico tutti i giorni con i seguenti orari:
Dal 22 febbraio al 21 marzo 2025
Aperti dalle 9:30 alle 17:00
Dal 22 marzo al 29 giugno 2025
Aperti dalle 9:30 alle 18:30
Dal 30 giugno al 31 agosto 2025
Aperti dalle 9:00 alle 19:00
Dal 1° settembre al 5 ottobre 2025
Aperti dalle 9:30 alle 18:30
Dal 6 ottobre al 25 ottobre 2025
Aperti dalle 9:30 alle 18:00
Dal 26 ottobre al 9 novembre 2025
Aperti dalle 9:30 alle 16:30
Dal 10 Novembre al 14 Dicembre 2025
Aperti dalle 9:30 alle 16:00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Accessibilità
Si sconsiglia l’accesso con i passeggini; il parco ha molti dislivelli e gradini che non ne permettono l’uso. Si suggerisce pertanto, in caso di accesso con bambini piccoli, l'utilizzo di marsupi o fasce. Villa Gregoriana non è indicato per persone con disabilità motoria o con problemi cardiaci. Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattarci.
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.
In treno
Villa Gregoriana si trova a 5 minuti (400 m) dalla stazione di Tivoli. Puoi consultare gli orari dei treni ed avere maggiori informazioni sul sito di Trenitalia.
Per arrivare ancora più comodamente al parco, è possibile raggiungere in treno la stazione di Bagni di Tivoli, dalla quale partono i bus del Ville di Tivoli: consulta qui la pagina per maggiori informazioni.
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
Visite guidate
Sono previste, su prenotazione, visite guidate per gruppi o scolaresche.
Per gruppi:
scrivici per organizzare in totale sicurezza la tua visita guidata. Ti forniremo un preventivo dettagliato clicca qui.
Per le scuole:
Per tutte le informazioni sulle visite didattiche visita il sito FAI Scuola.
Scopri tutte le nostre proposte di visita
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Ti aspetta un’accurata selezione di libri, oggettistica e merchandising ispirata al Bene che hai visitato e al territorio che lo ospita; troverai un coloratissimo assortimento di oggettistica FAI e i prodotti alimentari realizzati con le materie prime dei nostri Beni: marmellate dagli antichi agrumi e confettura extra dei fichi d'India del Giardino della Kolymbethra, olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto, miele dalle arnie del Monastero di Torba e sale integrale delle Saline Conti Vecchi.
E se sei iscritto al FAI hai il 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita!
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Villa Gregoriana, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o con problemi cariocircolatori.
È possibile accedere senza dislivelli all’area dell’Acropoli in prossimità dei Templi di Sibilla e Tiburno.
Sono disponibili guide easy-to-read e in CAA (ITA e ENG) scaricabili al seguente link Guida ETR e CAA; le guide permettono di svolgere la visita in autonomia, o su prenotazione con il personale del Bene, singolarmente o per piccoli gruppi. Sono realizzate grazie al progetto Bene FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Annachiara Gozzi:
E-mail: a.gozzi@fondoambiente.it
Telefono 0774332650 attivo durante l’orario di apertura
Whatsapp 3460838422 attivo durante l’orario di apertura.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis