ISCRIVITI AL FAI
PARCO VILLA GREGORIANA | ph. © Massimo Siragusa

Parco Villa Gregoriana

Uno scenario unico fra i templi romani e il fragore delle cascate di Tivoli

Condividi
Parco Villa Gregoriana

tipologia

Bene aperto al pubblico
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 10
  • Ridotto (6-18 anni): € 3
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 6
  • Residenti del comune di Tivoli: €  3
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
  • Famiglia: 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni) € 23. 
  • Gruppi: per richieste e preventivo, clicca qui.

*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

L'ingresso non è consentito a minori non accompagnati

Salvo particolari condizioni meteo, Parco Villa Gregoriana in caso di pioggia è regolarmente aperto al pubblico e visitabile. Non sono previsti rimborsi di biglietti.

Orari di apertura

Parco Villa Gregoriana riaprirà al pubblico il 24 febbraio 2023 con i seguenti orari: 

Dal 24 febbraio al 24 marzo dalle 10:00 alle 17:00 
Dal 25 marzo al 30 giugno dalle 10:00 alle 18:30
Dal 1° luglio al 3 settembre dalle 9:00 alle 19:00
Dal 4 settembre al 15 ottobre dalle 10:00 alle 18:30
Dal 16 ottobre al 28 ottobre dalle 10:00 alle 18:00
Dal 29 ottobre al 26 novembre dalle 10:00 alle 16:30
Dal 27 novembre al 17 dicembre dalle 10:00 alle 16:00

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Accessibilità
Si sconsiglia l’accesso con i passeggini; il parco ha molti dislivelli e gradini che non ne permettono l’uso. Si suggerisce pertanto, in caso di accesso con bambini piccoli, l'utilizzo di marsupi o fasce. Parco Villa Gregoriana non è indicato per persone con disabilità motoria o con problemi cardiaci. Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattarci.

Percorso unidirezionale
L'ingresso è da Largo Sant'Angelo. L'uscita e il bookshop dal Tempio di Vesta.

 

Come arrivare

Ingresso da Largo Sant'Angelo. 
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.

In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.

In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.

In treno
Parco Villa Gregoriana si trova a 5 minuti (400 m) dalla stazione di Tivoli.
E’ possibile raggiungere Tivoli con un treno diretto da Roma Termini (circa 35’ di viaggio a bordo dei treni regionali veloci) o Roma tiburtina (circa 50’ o 60’ di viaggio); il costo del biglietto è pari a 3,00€.

Per arrivare ancora più comodamente al parco, è possibile raggiungere in treno la stazione di Bagni di Tivoli, dalla quale partono i bus del Ville di Tivoli link: consulta qui la pagina per maggiori informazioni.

A bordo dei treni regionali del Lazio

  • I bambini da 0 a 4 anni viaggiano gratis;
  • I ragazzi fino al compimento dei 12 anni di età possono fruire della tariffa ragazzi (biglietto ridotto);
  • I gruppi formati da almeno 10 persone possono fruire dello sconto del 10%.
  • I gruppi scolastici, formati da almeno 10 persone, possono fruire dello sconto del 20% e di due gratuità ogni 10 persone paganti.

Puoi consultare gli orari dei treni ed avere maggiori informazioni sul sito di Trenitalia

Gruppi

Visite guidate
Sono previste, su prenotazione, visite guidate per gruppi o scolaresche.

Per gruppi:
scrivici per organizzare in totale sicurezza la tua visita guidata. Ti forniremo un preventivo dettagliato clicca qui.

Per le scuole:
Per tutte le informazioni sulle visite didattiche visita il sito FAI Scuola
Scopri tutte le nostre proposte di visita

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Ti aspetta un’accurata selezione di libri, oggettistica e merchandising ispirata al Bene che hai visitato e al territorio che lo ospita; troverai un coloratissimo assortimento di oggettistica FAI e i prodotti alimentari realizzati con le materie prime dei nostri Beni: marmellate dagli antichi agrumi e confettura extra dei fichi d'India del Giardino della Kolymbethra, olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto, miele dalle arnie del Monastero di Torba e sale integrale delle Saline Conti Vecchi.

E se sei iscritto al FAI hai il 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita!

Informazioni Utili

Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi sempre al guinzaglio.
Lungo il sentiero sono disponibili fontanelle di acqua potabile e servizi igienici. 

Salvo particolari condizioni meteo, Parco Villa Gregoriana in caso di pioggia è regolarmente aperto al pubblico e visitabile. Non sono previsti rimborsi di biglietti.

Accessibilità

I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili. Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Si prega di contattare il Bene per maggiori informazioni.

Parco Villa Gregoriana è accessibile ai visitatori con disabilità intellettiva grazie al progetto “Bene FAI per tutti"

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Attualità

FAI e Agenzia del Demanio: i lavori di consolidamento di Parco Villa Gregoriana

2023-05-12

A seguito di allarmanti criticità dovute a frane e smottamenti a Parco Villa Gregoriana a Tivoli, il FAI e l’Agenzia del Demanio hanno stret...

Eventi

Sabato 20 e domenica 21 maggio: “Camminate nella biodiversità”

2023-05-08

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità il FAI lancia un nuovo programma di iniziative volte a far conoscere e dare valore a...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2023-04-27

Degustare i prodotti d’eccellenza di un territorio o assaporare un vino autoctono, scoprire i segreti della seta, ammirare rose antiche, con...

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2023-03-27

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Ti potrebbero interessare

Orto sul Colle dell'Infinito

RECANATI, MACERATA

Una "visita guidata" dentro la poesia "L'Infinito"

Baia di Ieranto

MASSA LUBRENSE, NAPOLI

La dimora delle sirene di fronte ai faraglioni di Capri
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te