I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO SOMMERSO DI GAIOLA

PARCO SOMMERSO DI GAIOLA

NAPOLI

752°

POSTO

24

VOTI
Condividi
PARCO SOMMERSO DI GAIOLA
Istituita nel 2002, l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo. Suddivisa in una Zona di Riserva Integrale ed una di Riserva Generale, l’AMP si estende dal pittoresco borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi racchiudendo verso il largo parte del grande banco roccioso della Cavallara. Il Parco deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici, il tutto nella cornice di un paesaggio costiero tra i più suggestivi del Golfo. Resti di ville marittime romane, approdi, ninfei e peschiere sono oggi visibili lungo la costa sopra e sotto la superficie del mare a causa del bradisismo. Un’area che negli anni ’80 iniziò un lento declino durato oltre trent’anni e che dal 2002 - grazie all’istituzione dell’Area Marina Protetta e alla nascita del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, ha iniziato il suo percorso di tutela e riqualificazione, consentendo la rinascita di questo immenso patrimonio naturalistico ed archeologico. Dal 2010 è operativo il Centro per la Ricerca e Divulgazione scientifica del Parco (CeRD), ricavato all'interno di un vecchio edificio in stato di abbandono sulla scogliera antistante le Isole della Gaiola, oggi struttura di eccellenza per la conoscenza e la salvaguardia del mare di Napoli, per troppo tempo dimenticato.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Ultime News

Viaggio nell’Italia virtuosa: il risveglio culturale di Napoli

2020-04-20

Nella terza tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci conduce a Napoli: prima nel Parco Sommerso della Gaiola e poi nella Ch...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

752° Posto

24 Voti
Censimento 2022

440° Posto

155 Voti
Censimento 2020

614° Posto

366 Voti
Censimento 2018

156° Posto

3,125 Voti
Censimento 2016

1,943° Posto

31 Voti
Censimento 2014

822° Posto

46 Voti
Censimento 2012

458° Posto

32 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Sentiero

SALITA DEL PETRAIO

NAPOLI

774°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DELLE ACQUE MINERALI A POSILLIPO

NAPOLI

739°
37 voti

Area archeologica

PALAZZO DEGLI SPIRITI A MARECHIARO

NAPOLI

771°
5 voti

Costa, area marina, spiaggia

CALA DI TRENTAREMI

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

80°
6,318 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

105°
4,967 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

205°
2,674 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

439°
391 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO SOMMERSO DI GAIOLA

NAPOLI

Condividi
PARCO SOMMERSO DI GAIOLA
Istituita nel 2002, l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo. Suddivisa in una Zona di Riserva Integrale ed una di Riserva Generale, l’AMP si estende dal pittoresco borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi racchiudendo verso il largo parte del grande banco roccioso della Cavallara. Il Parco deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici, il tutto nella cornice di un paesaggio costiero tra i più suggestivi del Golfo. Resti di ville marittime romane, approdi, ninfei e peschiere sono oggi visibili lungo la costa sopra e sotto la superficie del mare a causa del bradisismo. Un’area che negli anni ’80 iniziò un lento declino durato oltre trent’anni e che dal 2002 - grazie all’istituzione dell’Area Marina Protetta e alla nascita del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, ha iniziato il suo percorso di tutela e riqualificazione, consentendo la rinascita di questo immenso patrimonio naturalistico ed archeologico. Dal 2010 è operativo il Centro per la Ricerca e Divulgazione scientifica del Parco (CeRD), ricavato all'interno di un vecchio edificio in stato di abbandono sulla scogliera antistante le Isole della Gaiola, oggi struttura di eccellenza per la conoscenza e la salvaguardia del mare di Napoli, per troppo tempo dimenticato.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo

News

Storie del FAI

Viaggio nell’Italia virtuosa: il risveglio culturale di Napoli

2020-04-20

Nella terza tappa del viaggio nell’Italia virtuosa, Giuliano Volpe ci conduce a Napoli: prima nel Parco Sommerso della Gaiola e poi nella Ch...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te