I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

58°

POSTO

1,874

VOTI
Condividi
RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"
La Riserva Naturale “Fontana “Fontana del Guercio” SIC IT2020008 è localizzata nella parte meridionale della Provincia di Como (Lombardia). Il sito comprende la valle della Roggia Borromeo, il sistema di 14 fontanili ad essa correlato ed il sistema forestale dei versanti, che insieme definiscono condizioni di diversità ambientale e biologica in un contesto territoriale altrimenti soggetto ad una pressione antropica molto rilevante. La Riserva è interamente in territorio comunale di Carugo e si estende su una superficie di 34,8 ha. La quota inferiore è 281 m slm, la quota massima 324 m slm. L’area ha andamento Nord-Sud, e corrispone in massima parte ad una stretta incisione a fondo piatto, incassata tra i contrafforti della collina di Cascina Incasate-Cascina Guardia ad est e quelli della collina di Sant’Ambrogio ad ovest. L’incisione è percorsa dalla roggia Borromeo, che scaturisce da un fontanile di notevoli dimensioni, conosciuto localmente col nome di “Testa del Nan”, delimitato da un manufatto murario di contenimento risalente alla fine del 1600. L’asta che da essa si diparte, appare a sua volta sorretta da opere murarie coeve delle precedenti: tutto il complesso rappresenta un raro esempio di fontanile dell’alta pianura padana e serviva, nell'antichità, ad alimentare le fontane presenti nel giardino di Palazzo Borromeo a Cesano Maderno. La roggia Borromeo viene alimentata, nell’area centrale della Riserva, da altre 13 risorgive tra le quali si deve annoverare anche quella che dà il nome all’area protetta. Tale complesso di sorgenti costituisce il motivo di maggior interesse nell’area soggetta a tutela e deve la sua esistenza all’emergenza dell’acquifero noto come “Falda sotto il Ceppo”, formazione costituita da conglomerati a cemento calcareo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

588° Posto

24 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2020

9,937° Posto

14 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
Censimento 2006

1,146° Posto

3 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,357°
20 voti

Area naturale

AREA VERDE DI OLGELASCA

INVERIGO, COMO

7,969°
5 voti

Edificio civile

CASTELLO/ VILLA CRIVELLI

INVERIGO, COMO

Vota altri luoghi simili

51°
2,107 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

156°
744 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

322°
319 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

Condividi
RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"
La Riserva Naturale “Fontana “Fontana del Guercio” SIC IT2020008 è localizzata nella parte meridionale della Provincia di Como (Lombardia). Il sito comprende la valle della Roggia Borromeo, il sistema di 14 fontanili ad essa correlato ed il sistema forestale dei versanti, che insieme definiscono condizioni di diversità ambientale e biologica in un contesto territoriale altrimenti soggetto ad una pressione antropica molto rilevante. La Riserva è interamente in territorio comunale di Carugo e si estende su una superficie di 34,8 ha. La quota inferiore è 281 m slm, la quota massima 324 m slm. L’area ha andamento Nord-Sud, e corrispone in massima parte ad una stretta incisione a fondo piatto, incassata tra i contrafforti della collina di Cascina Incasate-Cascina Guardia ad est e quelli della collina di Sant’Ambrogio ad ovest. L’incisione è percorsa dalla roggia Borromeo, che scaturisce da un fontanile di notevoli dimensioni, conosciuto localmente col nome di “Testa del Nan”, delimitato da un manufatto murario di contenimento risalente alla fine del 1600. L’asta che da essa si diparte, appare a sua volta sorretta da opere murarie coeve delle precedenti: tutto il complesso rappresenta un raro esempio di fontanile dell’alta pianura padana e serviva, nell'antichità, ad alimentare le fontane presenti nel giardino di Palazzo Borromeo a Cesano Maderno. La roggia Borromeo viene alimentata, nell’area centrale della Riserva, da altre 13 risorgive tra le quali si deve annoverare anche quella che dà il nome all’area protetta. Tale complesso di sorgenti costituisce il motivo di maggior interesse nell’area soggetta a tutela e deve la sua esistenza all’emergenza dell’acquifero noto come “Falda sotto il Ceppo”, formazione costituita da conglomerati a cemento calcareo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te