I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

76°

POSTO

3,939

VOTI
Condividi
LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

La Palude di Torre Flavia, la cui storia ha origini remote con i primi insediamenti nel Pleistocene, è una zona umida di grande importanza per la tutela dell’avifauna migratoria e per la conservazione di una delle rare tracce di quello che un tempo fu l’ambiente costiero laziale. La Palude, delimitata da un sistema di dune sabbiose che la separa dalla spiaggia, deriva il suo nome dalla presenza di una torre cinquecentesca eretta, sui resti di una preesistente costruzione romana, dal cardinale Flavio Orsini per ordine di papa Leone X, nell'ambito del sistema difensivo dello Stato Pontificio. Non è solo un luogo fisico, bensì metafisico, concettuale e spirituale, locale e globale, formato da piscine, stagni e canali inframmezzati da lingue di terra coperte da un fitto cannucceto e foreste di pianura, popolato da una straordinaria ricchezza faunistica a rischio estinzione e specie vegetazionali di notevole pregio ambientale, nonché emergenze archeologiche a narrare la grandiosità dei popoli antichi che l'hanno attraversata. i suoi appena 48 ettari rimasti estesi lungo la costa tra Cerveteri e Ladispoli, è oggi questo un sito da tutelare e valorizzare, inserito nella rete dei siti LTER (Long Term Ecological Research), un vero laboratorio all’aperto dove vengono sperimentate ricerche e strategie specifiche mirate alla conservazione della biodiversità assieme a nuove modalità di progettare sostenibile dall'incontro tra Ecologia, valorizzazione e tutela del territorio. Una Riserva Sociale oltreché Naturale, nella quale si attuano processi di comunità con enti, studenti, ricercatori, istituzioni, scienziati, artisti, birdwatcher, balneari che agiscono ed interagiscono con il territorio circostante nei diversi contesti, ampliando i confini dell'azione oltre la connotazione meramente geografica e consentono la nascita di nuove forme di cooperazione e linguaggi di comunicazione capaci di trasformare un problema o una mancanza in percorso di dialogo, scambio e confronto. Un Luogo del Cuore che unisce e crea reti trasversali ed inclusive mediante rapporti di interconnessione e reciprocità, da proteggere come memoria naturale e storica.

Gallery

la palude di torre flavia
la palude di torre flavia

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

584° Posto

11 Voti
Censimento 2020

4,512° Posto

33 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

355° Posto

247 Voti
Censimento 2014

1,078° Posto

32 Voti
Censimento 2012

1,402° Posto

9 Voti
Censimento 2010

1,394° Posto

4 Voti
Censimento 2004

438° Posto

4 Voti
Censimento 2003

382° Posto

4 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

I CUSTODI DELLA PALUDE DI TORRE FLAVIA

Scopri altri luoghi vicini

24,195°
1 voto

Chiesa

PARROCCHIA SAN FRANCESCO D'ASSISI

MARINA DI CERVETERI, ROMA

25,069°
1 voto

Area urbana, piazza

PIAZZA DOMITILLA

LADISPOLI, ROMA

4,869°
16 voti

Castello, rocca

CASTELLO ODESCALCHI

LADISPOLI, ROMA

18,521°
3 voti

Chiesa

CHIESA SACRO CUORE DI GES̪

LADISPOLI, ROMA

Scopri altri luoghi simili

81°
3,662 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

121°
2,674 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

440°
391 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

Condividi
LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

La Palude di Torre Flavia, la cui storia ha origini remote con i primi insediamenti nel Pleistocene, è una zona umida di grande importanza per la tutela dell’avifauna migratoria e per la conservazione di una delle rare tracce di quello che un tempo fu l’ambiente costiero laziale. La Palude, delimitata da un sistema di dune sabbiose che la separa dalla spiaggia, deriva il suo nome dalla presenza di una torre cinquecentesca eretta, sui resti di una preesistente costruzione romana, dal cardinale Flavio Orsini per ordine di papa Leone X, nell'ambito del sistema difensivo dello Stato Pontificio. Non è solo un luogo fisico, bensì metafisico, concettuale e spirituale, locale e globale, formato da piscine, stagni e canali inframmezzati da lingue di terra coperte da un fitto cannucceto e foreste di pianura, popolato da una straordinaria ricchezza faunistica a rischio estinzione e specie vegetazionali di notevole pregio ambientale, nonché emergenze archeologiche a narrare la grandiosità dei popoli antichi che l'hanno attraversata. i suoi appena 48 ettari rimasti estesi lungo la costa tra Cerveteri e Ladispoli, è oggi questo un sito da tutelare e valorizzare, inserito nella rete dei siti LTER (Long Term Ecological Research), un vero laboratorio all’aperto dove vengono sperimentate ricerche e strategie specifiche mirate alla conservazione della biodiversità assieme a nuove modalità di progettare sostenibile dall'incontro tra Ecologia, valorizzazione e tutela del territorio. Una Riserva Sociale oltreché Naturale, nella quale si attuano processi di comunità con enti, studenti, ricercatori, istituzioni, scienziati, artisti, birdwatcher, balneari che agiscono ed interagiscono con il territorio circostante nei diversi contesti, ampliando i confini dell'azione oltre la connotazione meramente geografica e consentono la nascita di nuove forme di cooperazione e linguaggi di comunicazione capaci di trasformare un problema o una mancanza in percorso di dialogo, scambio e confronto. Un Luogo del Cuore che unisce e crea reti trasversali ed inclusive mediante rapporti di interconnessione e reciprocità, da proteggere come memoria naturale e storica.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te