I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

74°

POSTO

3,505

VOTI
Condividi
RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

La Riserva Naturale Regionale dei Laghi Lungo e di Ripasottile, istituita nel 1985 e recentemente ampliata fino a comprendere anche il vicino lago di Ventina, si estende su un ampio territorio di oltre 3000 ettari suddiviso tra i comuni di Rieti, Rivodutri, Colli sul Velino, Poggio Bustone, Contigliano e Cantalice. Questi specchi d’acqua sono quanto rimane oggi dell’antico lacus Velinus prosciugato già in epoca romana con il taglio delle Marmore operato da Manio Curio Dentato nel III sec. a.C. grazie al quale le acque del Velino si gettano nel Nera creando la famosa cascata delle Marmore.

Il Cavo curiano rese possibile la coltivazione di vasta parte della pianura reatina ma non risolse i gravi problemi che per secoli continuarono ad affliggere la città e il contado periodicamente inondati.

La forma impressa dagli agrimensori romani alla campagna prevedeva il riordino e la distribuzione delle terre ai coloni e consisteva dunque in una divisione del suolo agrario in porzioni da assegnare giuridicamente, basate su un principio di equivalenza produttiva.

Questa importante opera idraulica è anche uno degli interventi paesaggistici più interessanti e spettacolari mai realizzati.

In epoca medievale la mancata manutenzione del territorio fece sì che il Velino tornasse a rioccupare tutti gli spazi precedentemente bonificati e la conca tornò ad essere un acquitrino insalubre. In epoca moderna a più riprese i papi commissionarono a famosi architetti e ingegneri idraulici come Antonio da Sangallo il giovane, Giovanni Fontana e Carlo Maderno degli interventi per canalizzare le acque del Velino in direzione del Nera ma la bonifica della conca reatina poté dirsi completata solo negli anni Venti del Novecento con la realizzazione delle idrovore posizionate presso Lago di Ripasottile che mantengono costante il livello dei laghi ed impediscono allagamenti della conca reatina. L’area protetta si identifica per il contesto naturalistico assai suggestivo e di notevole interesse per la grande biodiversità che presenta. Si tratta di un ecosistema unico che, grazie alle sorgenti, ai rivoli, ai ruscelli numerosi in tutta la conca, crea un microclima particolarmente adatto alla proliferazione di piante arboree lacustri dove nidificano numerose specie di uccelli che vengono monitorati nella locale stazione ornitologica e che anche gli appassionati di avifauna possono osservare nei capanni lungo le rive dove è possibile praticare il birdwatching. Nel 2021 la Commissione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha approvato l’iscrizione della Piana di Rieti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali storici”. Il Registro è nato nel 2013 e da allora sono solo 14 i paesaggi che possono vantare questo riconoscimento ma l’intera area merita una valorizzazione maggiore che consenta di conoscere ed apprezzare le peculiarità di questo territorio.

ha il menu contestuale

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

22,421° Posto

5 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

3,083°
23 voti

Albero monumentale

FAGGIO DI SAN FRANCESCO

RIVODUTRI, RIETI

2,898°
24 voti

Area protetta

SORGENTI DEL SANTA SUSANNA

RIVODUTRI, RIETI

8,697°
7 voti

Santuario

SANTUARIO DI POGGIO BUSTONE

POGGIO BUSTONE, RIETI

Vota altri luoghi simili

70°
3,711 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

114°
2,541 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

426°
365 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

Condividi
RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

La Riserva Naturale Regionale dei Laghi Lungo e di Ripasottile, istituita nel 1985 e recentemente ampliata fino a comprendere anche il vicino lago di Ventina, si estende su un ampio territorio di oltre 3000 ettari suddiviso tra i comuni di Rieti, Rivodutri, Colli sul Velino, Poggio Bustone, Contigliano e Cantalice. Questi specchi d’acqua sono quanto rimane oggi dell’antico lacus Velinus prosciugato già in epoca romana con il taglio delle Marmore operato da Manio Curio Dentato nel III sec. a.C. grazie al quale le acque del Velino si gettano nel Nera creando la famosa cascata delle Marmore.

Il Cavo curiano rese possibile la coltivazione di vasta parte della pianura reatina ma non risolse i gravi problemi che per secoli continuarono ad affliggere la città e il contado periodicamente inondati.

La forma impressa dagli agrimensori romani alla campagna prevedeva il riordino e la distribuzione delle terre ai coloni e consisteva dunque in una divisione del suolo agrario in porzioni da assegnare giuridicamente, basate su un principio di equivalenza produttiva.

Questa importante opera idraulica è anche uno degli interventi paesaggistici più interessanti e spettacolari mai realizzati.

In epoca medievale la mancata manutenzione del territorio fece sì che il Velino tornasse a rioccupare tutti gli spazi precedentemente bonificati e la conca tornò ad essere un acquitrino insalubre. In epoca moderna a più riprese i papi commissionarono a famosi architetti e ingegneri idraulici come Antonio da Sangallo il giovane, Giovanni Fontana e Carlo Maderno degli interventi per canalizzare le acque del Velino in direzione del Nera ma la bonifica della conca reatina poté dirsi completata solo negli anni Venti del Novecento con la realizzazione delle idrovore posizionate presso Lago di Ripasottile che mantengono costante il livello dei laghi ed impediscono allagamenti della conca reatina. L’area protetta si identifica per il contesto naturalistico assai suggestivo e di notevole interesse per la grande biodiversità che presenta. Si tratta di un ecosistema unico che, grazie alle sorgenti, ai rivoli, ai ruscelli numerosi in tutta la conca, crea un microclima particolarmente adatto alla proliferazione di piante arboree lacustri dove nidificano numerose specie di uccelli che vengono monitorati nella locale stazione ornitologica e che anche gli appassionati di avifauna possono osservare nei capanni lungo le rive dove è possibile praticare il birdwatching. Nel 2021 la Commissione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha approvato l’iscrizione della Piana di Rieti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali storici”. Il Registro è nato nel 2013 e da allora sono solo 14 i paesaggi che possono vantare questo riconoscimento ma l’intera area merita una valorizzazione maggiore che consenta di conoscere ed apprezzare le peculiarità di questo territorio.

ha il menu contestuale

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te