palazzo tornielli di crestvolant, con l'antistante piazzetta, offre un piccolo viaggio nel tempo denso di romanticismo e intensità. edificato a partire dal 1834, unisce grandiosità neoclassica e fantasiosi elementi neogotici, in uno scrigno di affreschi, dettagli decorativi e architettonici, memorie di storie che intrecciano vicende tanto romanzesche quanto rilevanti nel quadro dell'evoluzione politica e sociale piemontese e nazionale, tra '800 e '900.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
palazzo tornielli di crestvolant, con l'antistante piazzetta, offre un piccolo viaggio nel tempo denso di romanticismo e intensità. edificato a partire dal 1834, unisce grandiosità neoclassica e fantasiosi elementi neogotici, in uno scrigno di affreschi, dettagli decorativi e architettonici, memorie di storie che intrecciano vicende tanto romanzesche quanto rilevanti nel quadro dell'evoluzione politica e sociale piemontese e nazionale, tra '800 e '900.